HomeNomine & CandidatureRivoluzione Anglicana: tre donne candidate ad Arcivescovo di Canterbury

Rivoluzione Anglicana: tre donne candidate ad Arcivescovo di Canterbury

La Chiesa Anglicana si conferma all’avanguardia dell’evoluzione progressista ecclesiale. L’imminente scelta del 106° Arcivescovo di Canterbury, leader spirituale della Chiesa d’Inghilterra e capo simbolico della Comunione Anglicana mondiale, si preannuncia rivoluzionaria per la storia delle Chiese cristiane perché tre dei principali candidati sono donne.Rivoluzione Anglicana: tre donne candidate ad Arcivescovo di Canterbury

Sebbene la scelta del nuovo Arcivescovo venga effettuata nel Regno Unito e sia sottoposta alla ratifica di Re Carlo III, avrà ripercussioni in tutto il mondo. La Comunione Anglicana conta oltre 85 milioni di membri sparsi in 165 paesi, tra cui la Chiesa Episcopale degli Stati Uniti.

La scelta di un Arcivescovo di Canterbury donna rappresenterebbe una pietra miliare per una Chiesa che ha ordinato le sue prime donne sacerdotesse nel 1994 e il suo primo Vescovo donna nel 2015.Rivoluzione Anglicana: tre donne candidate ad Arcivescovo di Canterbury

” Se si può avere una donna primo ministro, una donna monarca… perché non si può avere un primus inter pares donna Arcivescovo di Canterbury?”, ha affermato George Gross, esperto di monarchia e pensiero religioso moderno al King’s College di Londra.

Per la Chiesa Cattolica la scelta di una leader donna, omologa del Pontefice alla guida di una Chiesa mondiale, rappresenterebbe un martellante termine di paragone destinato in ogni caso ad accelerare, nei tempi e nei modi secolari vaticani, l’ordinazione sacerdotale prima e progressivamente l’accesso delle donne alle gerarchie ecclesiastiche.

Rivoluzione Anglicana: tre donne candidate ad Arcivescovo di Canterbury
Sarah Mullally

Tra i candidati più accreditati per Canterbury figurano il Vescovo Sarah Mullally della diocesi di Londra, Guli Francis-Dehqani, Vescovo di Chelmsford, ex rifugiata fuggita dall’Iran con la famiglia in seguito alla rivoluzione iraniana del 1980, ed il Vescovo di Gloucester, Rachel Treweek, protagonista nel 2015 della prima storica nomina di una donna Vescovo nella Camera dei Lord.

Primo fra gli uomini nella lista dei candidati il Vescovo di Bath e Wells, Michael Beasley, ex epidemiologo che ha contribuito a guidare la Chiesa durante la pandemia di Covid-19.

La scelta é lunga e laboriosa, non paragonabile al Conclave della Cappella Sistina a Roma, punteggiato da nuvole di fumo, come quello che ha eletto Papa Leone XIV a capo della Chiesa cattolica romana a maggio.

Conclave

Il processo per la scelta del nuovo leader della Chiesa d’Inghilterra é stata una maratona di 11 mesi, presieduta da un comitato di circa 20 persone con a capo Lord Jonathan Evans, l’ex direttore generale dell’MI5, l’agenzia di spionaggio interno britannica. E non é il più trasparente dei processi. Non esiste una rosa di candidati pubblicata, né un voto aperto, perché é un lento processo di sondaggio tra vari gruppi di opinione interna per capire quale fra gli attuali Vescovi potrebbe essere in grado di guidare la Chiesa verso il futuro ed affrontare con determinazione e coraggio per sdradicare definitivamente gli scandali di abusi sessuali che si susseguono da oltre un decennio.

Rivoluzione Anglicana: tre donne candidate ad Arcivescovo di Canterbury
Justin Welby

L’ex Arcivescovo, Justin Welby, lo scorso anno si é infatti dimesso dopo che un’indagine indipendente ha scoperto che non aveva informato la polizia di abusi fisici e sessuali seriali da parte di un volontario di campi estivi cristiani non appena ne era venuto a conoscenza.

Oltre a ripristinare la fiducia nella Chiesa Anglicana, il successore di Welby dovrà anche affrontare le divisioni sul trattamento delle donne ed arginare il calo esponenziale della partecipazione dei fedeli.Rivoluzione Anglicana: tre donne candidate ad Arcivescovo di Canterbury

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3744 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3744 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
92 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
59 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
28 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
24 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
23 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
20 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
5 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Luisa Borgia
2 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS