HomeRassegna StampaUrsula von der Leyen controllerà l’intelligence europea

Ursula von der Leyen controllerà l’intelligence europea

L’UE istituirà, riporta il Financial Times, una nuova unità di intelligence, guidata dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. L’organismo si avvarrà di  funzionari distaccati dalle agenzie dei singoli paesi ed avrà il compito di raccogliere materiale proveniente dalle intelligence  nazionali e di migliorarne l’utilizzo operativo

Ursula von der Leyen controllerà l’intelligence europea

Ursula von der Leyen controllerà l’intelligence europeaLa Commissione europea ha iniziato a istituire un nuovo organismo di intelligence sotto la presidenza di Ursula von der Leyen, nel tentativo di migliorare l’uso delle informazioni raccolte dalle agenzie di spionaggio nazionali.

L’unità, che verrà costituita all’interno del segretariato generale della Commissione, prevede di assumere funzionari provenienti da tutta la comunità di intelligence dell’UE e di raccogliere informazioni di intelligence per scopi comuni, hanno affermato quattro persone informate sui piani.

L’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia e gli avvertimenti del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ridurre il sostegno americano alla sicurezza in Europa hanno spinto l’ UE a riconsiderare le proprie capacità di sicurezza interne e ad avviare la più grande campagna di riarmo dai tempi della guerra fredda.

Uno di loro ha affermato: “I servizi di spionaggio degli Stati membri dell’UE sanno molto. Anche la Commissione ne sa molto. Abbiamo bisogno di un modo migliore per mettere insieme tutto questo ed essere efficaci e utili ai partner. Nell’intelligence, bisogna dare qualcosa per ottenere qualcosa”. Ursula von der Leyen controllerà l’intelligence europea

L’iniziativa é osteggiata da alti funzionari del servizio diplomatico dell’UE, che sovrintende al Centro di Intelligence e Situazione (Intcen) dell’Unione, i quali temono che possa duplicare il ruolo dell’unità e minacciarne il futuro, hanno aggiunto le fonti. Il piano non è stato formalmente comunicato a tutti i 27 Stati membri dell’UE, ma l’organismo mira a coinvolgere funzionari distaccati dalle agenzie di intelligence nazionali.

Un portavoce della Commissione ha dichiarato al Financial Times che sta “esaminando come rafforzare le proprie capacità di sicurezza e intelligence. Nell’ambito di questo approccio, si sta valutando la creazione di una cellula dedicata all’interno del [Segretariato generale]”.

“Il concetto è in fase di sviluppo e le discussioni sono in corso. Non è stata fissata una tempistica specifica”, hanno affermato, aggiungendo che “si baserà sulle competenze esistenti all’interno della Commissione e… collaborerà strettamente con i rispettivi servizi del SEAE [Servizio europeo per l’azione esterna]”.Ursula von der Leyen controllerà l’intelligence europea

La condivisione di informazioni di intelligence è da tempo un argomento delicato per i paesi membri dell’UE. Stati importanti come la Francia, dotati di ampie capacità di spionaggio, sono stati cauti nel condividere informazioni sensibili con i partner. L’emergere di governi filo-russi in paesi come l’Ungheria ha ulteriormente complicato la cooperazione.

Si prevede che le capitali dell’UE si opporranno alle iniziative della Commissione volte a creare nuovi poteri di intelligence per Bruxelles, hanno affermato due di queste persone. Hanno però aggiunto che da tempo si nutrono preoccupazioni sull’efficacia dell’Intcen, soprattutto ora che l’Europa sta rispondendo alla guerra ibrida della Russia .

“La commissione non inizierà a inviare agenti sul campo”, ha affermato un’altra fonte.

Le proposte di Trump secondo cui gli Stati Uniti potrebbero ridurre il loro sostegno all’Europa, nonché la sospensione temporanea del supporto di intelligence all’Ucraina questa primavera, hanno evidenziato la dipendenza del continente da Washington per determinate capacità.Ursula von der Leyen controllerà l’intelligence europea

La nuova unità fa seguito alla decisione di von der Leyen di istituire un “college di sicurezza” dedicato, in cui i suoi commissari possano essere informati sulle questioni di sicurezza e intelligence. Ha inoltre provveduto a finanziare l’acquisto di armi per l’Ucraina e a lanciare il progetto satellitare Iris².

La condivisione di informazioni di intelligence nell’UE risale agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 contro gli Stati Uniti, che spinsero le agenzie di spionaggio di Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Regno Unito a iniziare a mettere in comune valutazioni di sicurezza classificate.

Alla fine, tale sistema venne istituzionalizzato, esteso ad altri Stati membri e, nel 2011, venne integrato nel servizio diplomatico dell’UE.Ursula von der Leyen controllerà l’intelligence europea

Facebook Comments
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3781 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3781 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
96 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
66 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
29 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
25 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
24 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
20 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
5 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Luisa Borgia
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS