HomeRisvoltiPutin Trump e la lezione di Pirro

Putin Trump e la lezione di Pirro

“Un’altra vittoria così e saremo rovinati”: é la famosa frase pronunciata da Pirro, sovrano dell’Epiro e poi Re di Macedonia, dopo aver vinto una sanguinosa battaglia.

Putin Trump e la lezione di Pirro
Pirro

Una frase che a quasi duemila e 500 anni fotografa l’avanzata dell’armata russa a Pokrovsk nell’Ucraina orientale, oblast di Donetsk, che sta costando alle truppe di Mosca un’ecatombe di vittime.

Basta vedere le foto dei soldati di Mosca mandati al massacro a bordo di moto e di monopattini per sorprendere le prime linee ucraine avvolte dalla nebbia. Militari costretti ad avanzare sospinti dai cecchini degli spietati reparti di disciplina russi alle loro spalle, pronti a colpirli al primo accenno di indietreggiamento o, peggio, di resa.

Circostanza che oltre ai rilevamenti satellitari e dai report dell’intelligence occidentale, é stata evidenziata dalla CNN che ha riferito di numeri molto elevati di vittime russe nei dintorni di Pokrovsk. È forse anche per questo che i russi nelle ultime ore avrebbero ridotto gli assalti alla città, in attesa di rinforzi.

Putin Trump e la lezione di Pirro
Soldati russi in moto fra la nebbia del fonte di Pokrovsk

Che si tratti di una vittoria di Pirro lo si deduce anche dall’inatteso rilancio diplomatico di Mosca verso Trump. Tentando di approfittare delle nuove gravi difficoltà del tycoon che rischia di essere travolto dall’inconfessabile coinvolgimento diretto nel giro di prostituzione minorile orchestrato dall’amico pedofilo, forse suicida, Jeffrey Epstein, il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha dichiarato: “Speriamo sinceramente che il presidente Trump sia ancora disposto a contribuire a una risoluzione politica e diplomatica del problema ucraino”.

Per molti versi la lezione di Pirro calza anche a Donald Trump e alle sue effimere vittorie, dai dazi, allo shutdown, alla guardia nazionale mandata a presidiare Washington e altre città, dalla tregua a Gaza al braccio di ferro con la Cina, che costano all’America e all’occidente non visibili vittime umane, ma lo stravolgimento della Costituzione degli Stati Uniti e l’effetto domino globale di enormi danni finanziari ed economici.

Putin Trump e la lezione di Pirro
Trump ed Epstein

A tre mesi dal quarto anniversario dell’invasione della Russia, la guerra di Putin contro l’Ucraina ha invece totalizzato finora un terrificante bilancio di almeno un milione di vittime, fra caduti e feriti, senza una svolta concreta neanche per la battaglia di Pokrovsk dove  “non é ancora il caso di parlare di un controllo russo sulla città o di accerchiamento operativo dei difensori” ha affermato il comandante in capo delle Forze armate di Kyïv, Oleksandr Syrsky.

Putin Trump e la lezione di Pirro
Pokrovsk

Parole che non attenuano l’apprensione per il rischio di un collasso del fronte che si respira a Kyïv, dove l’atmosfera é già politicamente incandescente per il licenziamento dal Governo dei Ministri della Giustizia e dell’Energia, coinvolti nell’inchiesta sulla corruzione nel settore energetico. 

Intanto a Dnipro, nelle retrovie del fronte di Pokrovsk, stanno confluendo rinforzi e l’intelligence transatlantica sta intensificando gli sforzi per arginare la pressione russa.

Il Financial Times scrive che sarebbe stata proprio “la carenza di militari a mettere la città sull’orlo del baratro, poiché Kyïv non é in grado di inviare truppe per la difesa”.

L’istantanea della situazione del conflitto mostra la tragica contrapposizione sulla linea di fuoco fra i difensori carenti di combattenti e gli invasori che pur in numero dieci volte superiore, nonostante l’eccidio dei propri soldati, riescono soltanto ad avanzare a passo d’uomo, anzi di caduto.

Putin Trump e la lezione di Pirro
Putin e l’invasione dell’Ucraina

Sembra un aggiornamento storico, in salsa putiniana, del dejavu di Pirro, che sbarcò nell’Italia della magna Grecia con un poderoso esercito ellenico-macedone con l’aggiunta delle forze di vari alleati italici e che schierava ben prima di Annibale una ventina di elefanti, allora del tutto sconosciuti nella penisola. Tuttavia proprio a causa delle battaglie vinte lasciando sul campo cadaveri a perdita d’occhio non riuscì a prevalere su Roma ed alla prima sconfitta dovette tornarsene in Epiro.

Fallimento dei piani di guerra lampo, crescente resistenza del paese invaso, continuo sostegno militare e di intelligence Usa, Inglese, della Nato e dell’Europa all’Ucraina, progressivo esaurimento degli armamenti convenzionali, rischi di collasso economico interno a causa delle sanzioni e dell’isolamento internazionale: a fronte di questo scenario, che ricorda l’implosione che determinò la sconfitta degli imperi della Germania ed austro ungarico nella prima guerra mondiale, l’unico notevole vantaggio, oltre al nucleare, rimasto a Mosca é quello dell’enorme potenzialità demografica.

Putin Trump e la lezione di Pirro
Reclute russe

La popolazione complessiva di circa 145 milioni dei 21 stati della  Federazione russa consente una continua mobilitazione, lontana dalla capitale e dissimulata fra le repubbliche asiatiche, di truppe inesperte poco addestrate ma in grado di sostituire e ammortizzare con un flusso ininterrotto le perdite al fronte. Fino a quando, in un modo o nell’altro, il sangue di intere generazioni di caduti non lambirà il Cremlino.

“Putin sta cercando di usare l’inverno come arma. Ancora una volta, fallirà perché l’Europa continuerà a rafforzare la resistenza dell’Ucraina. Ripareremo i danni causati dagli attacchi russi. Stabilizzeremo la rete energetica dell’Ucraina con oltre 2 gigawatt di elettricità e proteggeremo le infrastrutture. Il Presidente russo crede ancora di poter resistere più a lungo di noi. Crede ancora che, col tempo, possa raggiungere i suoi obiettivi sul campo di battaglia. Un grave errore di calcolo per la Russia”. E’ l’odierna sveglia riservata a Mosca dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Putin Trump e la lezione di Pirro
Ursula Von der Leyen

Una dichiarazione potrebbe preludere ad una decisione sugli asset russi congelati, per un valore di centinaia di circa 160 miliardi di euro, principalmente riserve della Banca centrale russa, bloccati in Europa e in altri paesi a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Putin Trump e la lezione di Pirro

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3784 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3784 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
97 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
66 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
29 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
25 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
24 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
20 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
5 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Luisa Borgia
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS