HomeRisvoltiEconomia: attese e timori dei mercati

Economia: attese e timori dei mercati

Settimana incentrata  sui dati dell’espansione delle principali economie europee e sull’attesa trimestrale del colosso tecnologico statunitense dei chip Nvidia, in agenda mercoledì 27 agosto.

Venerdì  29 agosto invece verranno resi noti i numeri preliminari sui prezzi al consumo di agosto di Germania, Francia, Italia e Spagna. L’inflazione dell’intera zona euro verrà pubblicata invece il 2 settembre.Economia: attese e timori dei mercati

Sempre venerdì arriva la seconda lettura del Pil del secondo trimestre di Francia e Italia. Oltreoceano occhi puntati sui redditi personali e la spesa delle famiglie di luglio, insieme all’indicatore Pce (Personal Consumers Expenditures) core sui prezzi.

Si tratta dell’indice di acquisto preferito dalla Federel Prenota per capire come orientare le sue decisioni sui tassi e i mercati viaggiano a ranghi ridotti, con Londra chiusa per la Summer Bank Holiday, che coincide con il giorno finale del Carnevale di Notting Hill.

Jerome Powell

Continuano gli effetti dell’apertura del Presidente della Fed Jerome Powell ad un possibile taglio dei tassi di interesse a settembre. Uno dei motivi alla base della scelta riguarda il mercato del lavoro dove vige “uno strano equilibrio e questo suggerisce che i rischi al ribasso sull’occupazione sono in aumento. Se dovessero materializzarsi, potrebbero farlo rapidamente sotto forma di un aumento dei licenziamenti e della disoccupazione”. Powell però ha sottolineato: “La politica monetaria non segue un percorso predefinito. Le decisioni sui tassi saranno prese basandosi esclusivamente sulla loro valutazione dei dati e delle loro implicazioni per le prospettive economiche e l’equilibrio dei rischi. Non ci allontaneremo mai da questo approccio”.

Christine Lagarde

La presidente della Bce, Christine Lagarde, ha invece sottolineato che “il mercato del lavoro europeo ha superato gli choc recenti in condizioni sorprendentemente buone, grazie a una combinazione di fattori favorevoli a livello globale e punti di forza interni”. Tuttavia, ha aggiunto, “dovremmo essere cauti nel dare per scontato che questa combinazione unica di forze durerà nel tempo.”

In Italia iniziano frattanto  a prendere forma alcuni dei contenuti della prossima legge di bilancio. Parlando al Meeting di Rimini le forze politiche della maggioranza di centrodestra hanno garantito che si troveranno i fondi in manovra per la sterilizzazione dell’aumento di 3 mesi dell’età per l’accesso alla pensione. In Germania invece oggi é atteso il rapporto Ifo sulla fiducia delle aziende in agosto.

Facebook Comments
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3779 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3779 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
96 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
65 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
29 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
25 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
24 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
20 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
5 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Luisa Borgia
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS