HomeRassegna StampaUcraina: salvate il soldato Ivan dalla ferocia dell'armata russa

Ucraina: salvate il soldato Ivan dalla ferocia dell’armata russa

Il quotidiano britannico The Guardian pubblica l’agghiacciante e documentata inchiesta di una autorevole agenzia di stampa indipendente russa in esilio sulle spietate violenze e le esecuzioni sommarie che sul fronte ucraino subiscono per ordine dei loro superiori i soldati russi che si rifiutano di combattere o si arrendono.

Ucraina: salvate il soldato Ivan dalla ferocia dell'armata russa

Ucraina: salvate il soldato Ivan dalla ferocia dell'armata russaSecondo una nuova inchiesta del quotidiano indipendente Verstka, i comandanti russi stanno giustiziando o mandando deliberatamente a morte i soldati che si rifiutano di combattere in Ucraina, e questo dipinge un quadro desolante della violenza interna all’esercito russo.

Basandosi sulle testimonianze di soldati in servizio, parenti delle vittime, video trapelati e verbali di denunce ufficiali, Verstka ha dichiarato di aver identificato 101 militari russi accusati di aver ucciso, torturato o punito a morte i propri commilitoni. L’emittente ha affermato di aver accertato almeno 150 decessi, sebbene ritenga che il numero effettivo sia molto più alto.

Dall’inizio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, sono circolate ampiamente notizie di soldati uccisi dai loro stessi commilitoni e di cosiddette unità di blocco schierate per impedire le ritirate.Ucraina: salvate il soldato Ivan dalla ferocia dell'armata russa

Il Cremlino ha ripetutamente respinto le accuse di indisciplina tra le truppe russe, sostenendo che tali problemi sono invece diffusi all’interno dell’esercito ucraino.

Ma il rapporto di Verstka sembra essere il più completo finora, documentando un catalogo dettagliato dei metodi utilizzati per imporre obbedienza e terrore tra i ranghi.

Verstka ha citato testimonianze di soldati che hanno affermato che i comandanti avevano incaricato “tiratori di esecuzione” di aprire il fuoco sui rifiutanti e poi gettare i loro corpi nei fiumi o in fosse poco profonde, registrandoli come uccisi in azione.

Altri resoconti descrivono comandanti che utilizzano droni ed esplosivi per “finire” i soldati feriti o in ritirata. In diversi casi, gli ufficiali avrebbero ordinato agli operatori dei droni di sganciare granate sui propri uomini, camuffando le uccisioni come attacchi sul campo di battaglia.

Anche Verstka, un’agenzia di stampa russa indipendente e pluripremiata, ora operativa in esilio e fondata da alcuni dei giornalisti investigativi più stimati del Paese, ha documentato casi di soldati torturati a morte.

Secondo quanto riferito, i soldati che disobbedivano agli ordini venivano gettati in fosse coperte da grate metalliche, cosparsi d’acqua e picchiati per ore o addirittura giorni. L’inchiesta ha scoperto che in alcuni casi erano costretti a combattere tra loro in quelli che i testimoni hanno descritto come combattimenti all’ultimo sangue in stile gladiatori.Ucraina: salvate il soldato Ivan dalla ferocia dell'armata russa

Un caso del genere é apparso in un video diffuso nel maggio 2025 da gruppi ucraini che monitoravano le forze russe. Il filmato mostra due uomini a torso nudo in una fossa mentre una voce fuori campo dice: “Il comandante Kama ha praticamente detto che chiunque picchia a morte l’altro esce dalla fossa”.

Gli uomini cominciano a combattere mentre la voce continua a provocarli: “Finitelo subito, cosa state aspettando?”, finché uno di loro non crolla immobile a terra.

Verstka ha anche collegato diversi omicidi a schemi di estorsione finanziaria in cui i comandanti esigevano pagamenti dai soldati in cambio della loro rinuncia a missioni suicide. Chi non poteva pagare, o si rifiutava, veniva “zeroed” – termine gergale dell’esercito per indicare l’eliminazione.

L’inchiesta descrive anche casi di truppe inviate in missioni suicide. Evidenzia casi in cui le truppe russe venivano deliberatamente schierate come ” mayachki “, o fari, con l’ordine di precedere i gruppi d’assalto senza equipaggiamento per attirare il fuoco nemico.

Inizialmente, la maggior parte delle segnalazioni di esecuzioni interne proveniva da formazioni penali composte da decine di migliaia di ex detenuti reclutati nelle carceri russe, ma il database di Verstka mostra che la pratica si è diffusa anche alle unità dell’esercito regolare. La cultura dell’impunità e l’afflusso di ex detenuti, afferma il rapporto, hanno “normalizzato la violenza”.

La maggior parte degli autori identificati sono ufficiali di medio rango, tra i 30 e i 40 anni, molti dei quali veterani di precedenti campagne russe o trasferiti da battaglioni penali. Pochi, se non nessuno, sono stati perseguiti penalmente.Ucraina: salvate il soldato Ivan dalla ferocia dell'armata russa

L’agenzia di stampa ha affermato di essere riuscita a ottenere informazioni biografiche dettagliate: nome, grado, età e unità di appartenenza, per oltre 60 dei 101 presunti autori. Nonostante le numerose prove, quasi nessuno è stato ritenuto responsabile.

Verstka ha inoltre affermato di aver ottenuto dati ufficiali che dimostrano che la procura militare principale della Russia ha ricevuto circa 29.000 denunce da parte di soldati e famiglie solo nella prima metà del 2025, più di 12.000 delle quali relative a punizioni da parte dei loro superiori.

Una fonte dell’ufficio del procuratore militare ha riferito al quotidiano che esiste un divieto informale di indagare sui casi contro i comandanti in servizio nelle zone di combattimento. “Dicono: ‘Se apriamo questa questione, potrebbe danneggiare le operazioni’. Ciò significa che questi ufficiali godono di totale impunità”. Ucraina: salvate il soldato Ivan dalla ferocia dell'armata russa

Facebook Comments
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3771 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3771 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
95 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
65 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
29 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
24 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
24 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
20 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
5 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Luisa Borgia
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS