HomeRisvoltiAlla Casa Bianca fra Trump e Putin la pace in Ucraina ha...

Alla Casa Bianca fra Trump e Putin la pace in Ucraina ha il volto dell’Europa

by Gianfranco D’Anna

Non un’alba pace del martedì e neanche di tregua, ma soltanto la consueta alba di pervicace, bieca ostinazione di guerra e morte di Vladimir Putin.

Dall’Alaska alla Casa Bianca si é tuttavia in gran parte sciolto l’iceberg Cremlino-dipendente di Trump e l’Europa ha offerto una magistrale lezione di diplomazia e coesione strategica. Alla Casa Bianca fra Trump e Putin la pace in Ucraina ha il volto dell'Europa

In termini calcistici l’Europa ha vinto fuori casa segnando due gol, uno nella porta di Trump e l’altro a carambola nella porta del Presidente Russo.

Dal punto di vista politico strategico, tutti da Mosca a Pechino, dai Brics agli altri paesi schierati con l’Occidente, hanno constatato come al di là delle stesse intenzioni del tycoon, il vertice della Casa Bianca abbia lanciato un possente messaggio a Putin: la pace ha il volto e la forza di una rinsaldata unità dell’Europa.

Un’unità che era molto sbiadita negli ultimi decenni, ma che la guerra scatenata contro l’Ucraina dal Presidente ormai a vita della Russia, come prima tappa di un tragico attacco all’Europa, ha non solo resuscitato ma soprattutto amplificato, attualizzandola anche rispetto allo spirito originario difensivo e offensivo dell’immediato dopoguerra, quando si trattava di fronteggiare la minaccia sovietica.

L’immagine dei sette leader europei attorno al Presidente degli Stati Uniti rappresenta di per se un deterrente analogo, se non addirittura più ampio, di quello tanto poderoso quanto complesso di una Alleanza Atlantica esclusivamente a trazione Usa.

E’ il senso e l’obiettivo della proposta della Premier Giorgia Meloni di estendere all’Ucraina la validità dell’Articolo 5 della Nato, quello dell’intervento comune in caso di attacco,  superando così il suo mancato ingresso nell’Alleanza. Alla Casa Bianca fra Trump e Putin la pace in Ucraina ha il volto dell'Europa

Un effetto rifondativo dell’Europa in assetto anti Russo che, accecato dal suo revanscismo stalinista, Vladimir Putin non immaginava neanche, considerate le profonde divisioni che dilaniavano l’Unione, segnata dalle voragini dei bilanci e dalla Brexit britannica.

Quasi un primo passo verso quegli Stati Uniti d’Europa, sognati in vario modo da Mazzini, Wiston Churchill, Altiero Spinelli, Luigi Einaudi, Robert Schuman e da molti altri leader e pensatori liberal democratici.

Un’ Europa ritrovata che incardina una inedita difesa comune per scongiurare le evidenti intenzioni di Putin di invadere i Paesi baltici, poi la Polonia e proseguire con la Germania.  

Keir Starmer per il Regno Unito, Emmanuel Macron per la Francia, Giorgia Meloni per l’Italia, Friedrich Merz per la Germania, Ursula von der Leyen per la Commissione Europea, Alexander Stubb per la Finlandia ed il Segretario generale della Nato Mark Rutte, hanno evidenziato che la difesa a spada tratta di Kyïv e il tema chiave delle garanzie di sicurezza non consentono alternative e con molta accortezza hanno in sostanza messo Trump con le spalle al muro: scegliere se stare con Putin o con le democrazie occidentali, con Mosca che ha alle spalle la Cina, l’Iran e la Corea del Nord, o con gli alleati naturali e sinceri degli Stati Uniti. Alla Casa Bianca fra Trump e Putin la pace in Ucraina ha il volto dell'Europa

“Nel corso degli ultimi sette mesi – scrive infatti il New York Times – i leader del mondo occidentale si sono iscritti ad un corso intensivo di Trumpologia. Presidenti e Premier dei paesi europei si sono recati a Washington, imparando ogni sorta di lezione su come gestire al meglio l’uomo subdolo che siede dietro la grande scrivania nello studio ovale”.

E’ stato il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky – aggiunge il New York Times – a imparare di più dalla sua ultima visita di Febbraio, quando venne deriso, aggredito verbalmente e infine cacciato da Trump. Alla Casa Bianca fra Trump e Putin la pace in Ucraina ha il volto dell'Europa

Da questo punto di vista il risultato é stato immediato. Per tamponare la richiesta ultimativa degli europei di un cessate il fuoco da parte dell’armata russa, avanzata a nome di tutti in particolare del Presidente francese Macron e del Cancelliere tedesco Merz, Trump ha cercato di accorciare i tempi di un rendez vous fra Putin e Zelensky e per 40 minuti ha tentato di convincere telefonicamente il Presidente russo. Alla Casa Bianca fra Trump e Putin la pace in Ucraina ha il volto dell'Europa

Pur tergiversando e tenendosi vago, Putin non si é detto contrario e su questa esile base, che comunque getta significativamente la palla incandescente dell’eventuale rifiuto della pace nel campo di Mosca, il Presidente americano ha annunciato che sta già organizzando per le prossime settimane un bilaterale o trilaterale fra i due Presidenti, l’aggredito e l’aggressore, probabilmente prima da soli e poi con la sua partecipazione.

Alla Casa Bianca fra Trump e Putin la pace in Ucraina ha il volto dell'Europa
Il cancelliere Tedesco Friedrich Merz

“Non sappiamo se il presidente russo avrà il coraggio di partecipare a un simile vertice. Pertanto, é necessaria la persuasione” ha avvertito il Cancelliere Merz.

Meno soft  Macron ha affermato che “per la sua stessa sopravvivenza, Putin deve continuare la guerra. È un predatore, un orco alle nostre porte”.

Emmanuel Macron

“Non dobbiamo essere ingenui, e lo dico con immenso rispetto per il popolo russo”- ha aggiunto il Presidente francese, secondo il quale – ” Putin ha raramente mantenuto le sue promesse”.

Molto scettico anche il Presidente finlandese Stubb che si é chiesto: “avrà il coraggio Putin, che é raramente affidabile, di partecipare a un incontro diretto o sta ancora una volta cercando di guadagnare tempo?”.

Alla Casa Bianca fra Trump e Putin la pace in Ucraina ha il volto dell'Europa
Il Presidente finlandese Alexander Stubb

Effettiva o virtuale una svolta del vertice della Casa Bianca comunque c’è stata e la si può considerare storica.

Per Zelensky che non ha più l’acqua alla gola e molto astutamente ha annunciato l’acquisto di 100 miliardi di armamenti americani, per la leadership in progress dell’Europa, per il Presidente degli Stati Uniti che ha cercato di recuperare il passo falso di Anchorage, nonché come ultima chance per lo stesso Putin nei confronti del quale si stanno contemporaneamente addensando tutte le conseguenze negative del conflitto che ha scatenato: dal dissesto economico all’ecatombe di soldati , al bluff delle finte trattative di pace per continuare a bombardare e attaccare.

L’orizzonte che si prospetta a Mosca é quello di tutti i dittatori che provocano guerre che non vincono.Alla Casa Bianca fra Trump e Putin la pace in Ucraina ha il volto dell'Europa

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3733 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3733 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
91 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
57 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
27 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
24 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
23 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
20 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
5 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Luisa Borgia
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS