HomeRisvoltiAttacco Usa: la lezione iraniana e l’incubo del colpo di coda degli...

Attacco Usa: la lezione iraniana e l’incubo del colpo di coda degli ayatollah

by Gianfranco D’Anna

Colpire ovunque e comunque. Dimensione militare e contesto strategico indicano che l’attacco Usa ai tre siti nucleari iraniani di Fordow, Natanz ed Esfahan ha dimostrato solo in parte il potenziale bellico e la capacità di deterrenza mondiale degli Stati Uniti. Attacco Usa: la lezione iraniana e l’incubo del colpo di coda degli ayatollah

Ben al di là dell’inconsistenza militare della Repubblica islamica, praticamente disarmata e annientata da nove giorni di bombardamenti israeliani, dallo spazio alle profondità degli oceani le forze armate americane hanno dimostrato di essere in grado di attaccare con precisione ed efficacia, ma anche di prevenire e difendersi su tutti gli scacchieri.

La lezione iraniana in realtà é rivolta alla Cina, alla Corea del Nord, ai nostalgici dell’epopea sovietica della Russia e a tutti i regimi, come quello pakistano con variegate venature islamiche, dotati di missili balistici nucleari.Attacco Usa: la lezione iraniana e l’incubo del colpo di coda degli ayatollah

La sincronizzazione del blitz compiuto dai bombardieri strategici B-2 Spirit, dai sottomarini che hanno lanciato i missili Tomahawk, dalle portaerei e dalle unità navali che hanno assicurato la copertura all’intera missione, evidenzia che la potenza militare degli Stati Uniti ritenuta in declino é invece intatta e si è anzi ulteriormente rafforzata.

Analisi strategiche complessive confermate dall’esame dei rivelamenti degli effetti del bombardamento dei siti atomici iraniani.

Nelle immagini ad alta risoluzione delle fotografie satellitari si vedono tutti i crateri in corrispondenza dell’impatto delle bombe Gbu-57 “spaccabunker” usate per colpire gli impianti sotterranei.

Attacco Usa: la lezione iraniana e l’incubo del colpo di coda degli ayatollah
foto satellitare dell’effetto dei bombardamenti Usa

Secondo gli esperti, attorno ai crateri delle bombe, in particolare nel sito di Fordow, non ci sono segni di estese devastazioni superficiali. Le bombe sono infatti progettate per detonare solo in profondità, dopo la penetrazione.

Saranno gli sviluppi dei prossimi giorni a delineare l’esatta entità della distruzione e dei danni arrecati, sia a Fordow che a Natanz e Isfahan.

Mentre a Washington e a Gerusalemme i più ottimisti attendono l’implosione del regime degli ayatollah, praticamente messo al tappeto dall’attacco Usa, come farebbe pensare la girandola di telefonate tra i leader di Egitto, Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar e Kuwait, ovvero i  Paesi arabi ”mediatori”, Pentagono e intelligence vagliano tutte le opzioni per fronteggiare le contromosse di Teheran. Soprattutto la più temuta: la chiusura dello Stretto di Hormuz.

Attacco Usa: la lezione iraniana e l’incubo del colpo di coda degli ayatollah
Stretto di Hormuz

Cruciale per i traffici energetici mondiali un suo blocco rischia di far impennare i prezzi di petrolio e gas, con gravi ripercussioni su economie e mercati globali, in particolare europei.

I reparti speciali americani, a cominciare dai Navy Seal dei Marines, sono già stati dislocati nella zona per impedire che le residue forze iraniane possano minare le acque. Secondo uno studio della JP Morgan se l’Iran dovesse bloccare Hormuz i prezzi del greggio potrebbero arrivare a 120/170 dollari al barile, con conseguenze a cascata sui premi assicurativi per il trasporto marittimo.

Attacco Usa: la lezione iraniana e l’incubo del colpo di coda degli ayatollah
Il Presidente Donald Trump annuncia l’attacco all’Iran

Al netto della propaganda iraniana, propaganda che ha superato per sfacciataggine i proclami di vittoria nazisti mentre Berlino era già in mano nemica, l’unico timore é che il delirio fondamentalista spinga l’ala più radicale del regime ad assemblare e lanciare con i restanti missili ipersonici Fattah armi non convenzionali, batteriologiche o peggio rudimentali bombe atomiche sporche, cioè con effetti radioattivi.  Un colpo di coda destinato solo a perpetuare a futura memoria una sorta di misticismo sul sedicente martirio fondamentalista.

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3689 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3689 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
85 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
52 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
26 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
23 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
23 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
19 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
3 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS