HomeMotoriIl Salone di Barcellona parla al cuore dell'automotive

Il Salone di Barcellona parla al cuore dell’automotive

by Vincenzo Bajardi

Otto giorni di rilancio e di novità. Si chiuderà il 18 maggio la 43esima edizione di Automobile Barcelona, il Salone internazionale dell’auto che si svolge nel comprensorio espositivo del Montjuic.

Lo slogan di quest’anno è “Passione per i motori, passione per Barcellona”. Il Salone di Barcellona parla al cuore dell'automotive

La Fira di Barcellona trae origine dall’Esposizione Universale del 1888: la prima edizione si svolse nell’ottobre 1920 al Palau de Bells Arts del Parc de la Ciutadella e si ripetè con cadenza annuale fino al 1925.

Quattro anni dopo la rassegna si trasferì sul Montjuic. Dopo la guerra civile le attività del Salone ripresero nel 1942 sotto il nome di Fira Oficial Internacional de Mostres de Barcelona e da allora sono proseguite senza interruzioni. Il Motor Show dispone di una superficie espositiva di 400 mila mq.

Tra gli eventi principali ospitati da Fira vanno ricordati il Mobile World Congress ed il salone nautico. In rilievo 12 anteprime assolute, tra cui la prima mondiale del Suv Ebro S400 costruito proprio a Barcellona nell’area industriale di Zona Franca e la prima europea della MG S5. E poi alcune concept car e ai visitatori poi vengono spiegate le ultime tecnologie automobilistiche all’avanguardia. Esposti 100 modelli elettrici e ibridi.Il Salone di Barcellona parla al cuore dell'automotive

Debutto spagnolo poi per la Ford Puma Gen-E, le KGM Torres EVX e Actyon, la cinese BYD Denza Z9 GT, la Hyundai Ioniq 9, la Renault 4 E-Tech, le Mobilize Duo e Bento, la Omoda 9 SHS e la Leapmotor C10 Reev.Il Salone di Barcellona parla al cuore dell'automotive

Bmw presenta diverse novità riguardanti la gamma 2025, tra cui la Serie 5, la i5 (con nuove combinazioni di allestimenti interni, accessori di serie come l’Interaction Bar e l’impianto  audio Harman Kardon e un aumento di autonomia i5 grazie a pneumatici a bassa resistenza e nuovi semiconduttori), la Serie 2 Gran Coupè, con nuovi motori benzina tra cui il 216 1.5 turbo e il 223 xDrive 2.0 turbo e la possibilità di optional come la mascherina Led Iconic Glow e la X3 con nuove colorazioni eil lancio della ix£, l’inedito Suv elettrico con particolare attenzione all’elettrificazione e alle tecnologie più innovative come il Panoramic iDrive della Nuova Klassee più tecnologia infine su X5, X6 e X7.Il Salone di Barcellona parla al cuore dell'automotive

Nella rassegna sono presenti inoltre trenta marchi tra cui Alpine, Baltasar, Cupra, Ebro (brand gestito da EV Motors in collaborazione con il Gruppo cinese Chery che produce a Barcellona nella ex fabbrica Nissan pick up elettrici), E-Miles, EVO, Honda, ICHX, Jaecoo, Kate, Lynk&Co, Mobilize, Nissan (il nuovo Ceo Espinosa ha annunciato il piano RE:Nissan per tornare alla redditività entro l’anno fiscale 2026: è un drastico piano di ristrutturazione che prevede il taglio di 20 mila posti di lavoro a livello globale e la chiusura di sette stabilimenti produttivi entro il 2027), Omoda, Renault (ha annunciato il lancio di due minibus elettrici a guida autonoma avviando così un nuovo test in collaborazione con il partner WeRide come avviene anche a Valence in Francia, a Zurigo), Seat, Silence, Sportequipe, Suzuki, Tesla, Tiger, Volvo (espone il Suv compatto elettrico EX30) e Xpeng.Il Salone di Barcellona parla al cuore dell'automotive

“Il Gruppo DR Groupe di Macchia d’Isernia – ha spiegato Massimo Di Tore, Direttore Comunicazione&Marketing – é presente con anteprime assolute. DR, Tiger, Sportequipe, ICH-X e Birba si uniranno ad EVO con l’obiettivo di ottenere nel mercato iberico gli stessi risultati raggiunti in Italia. Tutti i modelli si caratterizzano per la possibilità di avere il sistema di alimentazione Thermohybrid con GPL di fabbrica, il che consente in Spagna di ottenere l’etichetta ECO per l’accesso nei centri urbani  oltre ad una maggiore autonomia.

Tra le novità esposte spicca  la nuova Sportequipe S8GT, un Suv 7 posti (5 nella versione Thermohybrid benzina GPL) dal disegno accattivante e spinto da un  motore 1.6 turbo ad iniezione diretta da 186 cv”. E per attrarre i visitatori auto da film, monoposto, test drive e un’intera area dedicata all’elettromobilità e all’energia sostenibile.Il Salone di Barcellona parla al cuore dell'automotive

 

 

 

 

Facebook Comments
Vincenzo Bajardi
Vincenzo Bajardi
Giornalista automotive free lance, per decenni responsabile della pagina Motori del Corriere dello Sport
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3677 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3677 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
83 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
49 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
26 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
23 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
23 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
19 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
2 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS