HomeRisvoltiL’Italia di Sergio Mattarella e l’Italia che ancora non c’è

L’Italia di Sergio Mattarella e l’Italia che ancora non c’è

Non una parola, una virgola, fuori posto. Una dimenticanza, l’ombra di una polemica, una nota stonata.

Un messaggio coinvolgente e costituente quello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In grado di sintonizzarsi con la coscienza civile del Paese e di delineare subliminalmente l’urgenza di una nuova Costituente delle forze politiche che come quella che tenne a battesimo la nascita della Repubblica, mutatis mutandis, rilanci i principi e lo spirito unitario della democrazia parlamentare.L’Italia di Sergio Mattarella e l’Italia che ancora non c’è

Una Costituente non per riformare la Costituzione, ma semplicemente per applicarla totalmente, in tutta la sua profondità e con la stessa uniformità dalle Alpi a Lampedusa.

Il grido d’urgenza della pace, la tragedia delle guerre, la corsa al riarmo, l’angoscia per la prigionia in Iran di Cecilia Sala, il patriottismo degli immigrati, il marasma della sanità, lo sgomento e l’indignazione per la violenza contro le donne, il ruolo della libera informazione, l’ottantesimo anniversario di una Resistenza che rappresentò ed ancora esplica la catarsi dalla dittatura fascista e dal nazismo: l’immagine allo specchio dell’Italia tratteggiata dal Capo dello Stato, al di là dell’apologia o dell’esegesi dei quirinalisti sulle prime pagine e a reti unificate, degli stiracchiati e manierosi, se non ipocriti, plausi della politica, é tutta condensata nel significato profondo e profetico della frase di Mattarella: “la speranza non é attesa inoperosa, la speranza siamo noi. Il nostro impegno, la nostra libertà”.

Parole che hanno profondamente colpito e che sono state ricordate, con un pensiero di gratitudine e di sollievo per il ruolo del Presidente della Repubblica, da molti brindisi di mezzanotte.L’Italia di Sergio Mattarella e l’Italia che ancora non c’è

Ma anche speranze contraddette dalle incredibili dimensioni della santabarbara nazionale di fucilate, colpi di pistola, bombe carta e raffiche di petardi,  esplosi già da prima e proseguite per tutto il discorso del Presidente fino ad oltre mezzanotte, e che soltanto per un miracolo non hanno provocato vittime ma solo qualche centinaio di feriti più o meno gravi.

E’ la dicotomia dell’Italia laboriosa e del paese con l’atavico Dna dei comuni e delle regioni. Degli italiani che si commuovono all’inno nazionale e degli indifferenti che prediligono il ritornello ma che ce frega, ma che ce ‘mporta.

E così l’Urbi ed Orbi laico di Sergio Mattarella, da rileggere e approfondire nelle scuole per il grande e significativo spessore civile di un discorso scritto e pronunciato con tutto l’amore possibile per il Paese, si  trasforma in un messaggio ad un’Italia ideale che ancora non c’è del tutto, ma che é comunque sulla buona strada indicata dal Presidente della Repubblica.L’Italia di Sergio Mattarella e l’Italia che ancora non c’è

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3621 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3621 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
70 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
36 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
26 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
22 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
21 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
17 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
8 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
2 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS