Sindrome cinese economia a picco e contagi in aumento

0
2318
Cina fucina e minaccia incognita per Occidente
Laogai i campi di concentramento cinesi
Condividi

La sindrome del coronavirus cinese sta provocando crescenti conseguenze economiche nell’interscambio commerciale e nei flussi turistici con Pechino. Previsto in particolare un calo delle esportazioni alimentari e manufatturiere dalla Cina.Sindrome cinese economia a picco e contagi in aumento

Intanto continua a salire nella provincia interna cinese di Hubei,  ma non viene ufficialmente comunicato, il numero dei decessi tra i pazienti colpiti dal nuovo coronavirus polmonare, simile alla Sars.

Migliaia i contagiati sottoposti a ricovero ospedaliero in altre 30 province del Paese, secondo quanto ha riportato la televisione di Stato ‘Cctv’.Sindrome cinese economia a picco e contagi in aumento

Nel tentativo di contenere l’epidemia, le autorità cinesi hanno bloccato vie di comunicazione,  trasporti e  mezzi pubblici in 12 città, isolando circa un  centinaio di milioni di persone. La misura è stata presa in occasione del weekend dei festeggiamenti del Capodanno cinese, periodo caratterizzato da spostamenti in massa.

Sindrome cinese economia a picco e contagi in aumento
Stazioni ferroviarie chiuse e presiediate

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ha dichiarato una nuova emergenza in Cina, ma non a livello globale.

Fino a questo momento le vittime si sono registrate  solo in Cina,  ma in Asia sono stati segnalati casi di contagio anche in Thailandia, Vietnam, Singapore, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Nepal, e Malaysia.Sindrome cinese economia a picco e contagi in aumento

Confermati casi di contagio in Francia, Stati Uniti e  Australia. Il ministro della Sanità francese, Agnes Buzyn, ha reso noto che i casi di contagio sono stati riscontrati a Parigi e a Bordeaux.

Questi i sintomi e  le  terapie:

febbre, tosse, raffreddore, mal di gola, affaticamento polmonare. Non ci sono terapie specifiche, quindi la malattia attualmente si cura come i casi di influenza grave, con farmaci antipiretici e antinfiammatori, e idratazione. Quando c’è una crisi respiratoria acuta, il paziente viene seguito in rianimazione .Sindrome cinese economia a picco e contagi in aumento

Facebook Comments
Condividi