HomePagineUn miracolo denunciare la mafia e sopravvivere ai boss e alla falsa...

Un miracolo denunciare la mafia e sopravvivere ai boss e alla falsa antimafia

PAGINE

Rubrica di critica recensioni anticipazioni

I cardini del pensiero Socrate Buddha Confucio Gesù

by Augusto Cavadi

Antonino Miceli é una delle persone che onorano l’Italia e compensano la viltà, la corruzione, la piccineria d’animo di tanti altri concittadini.

Nelle pagine di E tu lo sai chi sono io? Storia di una ribellione al pizzo” Di Girolamo, Trapani 2025, Miceli, narra la sua storia di ribellione alle richieste mafiose di pizzo, le sue vicende giudiziarie e personali, la sua attuale condizione di “testimone di giustizia” (cittadino che si oppone  al mondo mafioso e collabora con le autorità giudiziarie per perseguire i criminali) da non confondere con la condizione di “collaboratore di giustizia” (denominazione riservata ai cittadini che, avendo fatto parte di associazioni criminali, se ne sono poi distaccati per motivi talora nobili e più spesso meno nobili).Un miracolo denunciare la mafia e sopravvivere ai boss e alla falsa antimafia

Per varie coincidenze, ho conosciuto Nino una ventina di anni fa e ho avuto il privilegio di accompagnarlo in varie sedi (università, scuole, associazioni, sindacati…) dove ha raccontato la sua storia.

Indimenticabile la prima volta, nell’Aula Magna della sede storica dell’Università di Palermo, con la partecipazione di un magistrato che avevo avuto tra i miei alunni al liceo e che, proprio all’esordio della carriera, aveva brillantemente sostenuto l’accusa contro i persecutori di Miceli: Antonino Di Matteo.

Intanto Nino Miceli mi ha espresso il desiderio di raccogliere in un testo organico quanto si trova in pubblicazioni e interviste di difficile reperimento, integrato con vicende e riflessioni – non meno significative –  fino al momento presente.

È stato per me un onore prestare una mano a un personaggio pubblico che, intanto, é diventato uno dei miei amici più cari. Il risultato é una narrazione puntellata da disgrazie, muri di gomma e colpi di scena, talmente avvincente da stentare a ritenerla – come in effetti é – veridica sin nei minimi dettagli: sembrerebbe un testo di scrittura collettiva prodotto da Kafka, Pirandello e Camilleri.

Un miracolo denunciare la mafia e sopravvivere ai boss e alla falsa antimafia
Nino Di Matteo

Se fosse la sceneggiatura di un film rischierebbe di vincere il premio Oscar: ma, come si evince dagli intrecci che l’autore evidenzia con numerosi eventi contemporanei, é tutta la storia d’Italia dal Secondo dopoguerra a oggi ad essere al di sopra di ogni immaginazione letteraria.

Spero che un numero ancora maggiore di lettori potrà trovare in queste pagine non solo memoria di eventi che meritano di non cadere nell’oblio, ma anche e soprattutto  incoraggiamento a lottare senza tregua contro il dominio mafioso che minaccia la democrazia in tutto il Paese e ormai anche in aree geografiche esterne ai confini italiani.Un miracolo denunciare la mafia e sopravvivere ai boss e alla falsa antimafia

Facebook Comments
Augusto Cavadi
Augusto Cavadi
Giornalista pubblicista, Filosofo. Fondatore della Scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone di Palermo
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3744 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3744 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
92 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
59 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
28 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
24 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
23 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
20 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
5 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Luisa Borgia
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS