Tag: augusto cavadi
Quando non violenza fa rima con non conoscenza
Recensione del saggio "La nonviolenza oltre i pregiudizi. Cose da sapere prima di condividerla o rifiutarla"
La rocciosità del coraggio e le sue caricature
Riflessione sul coraggio dell'ordinarietà talora minore talaltra maggiore rispetto a chi realizza azioni eccezionali ed eroiche
L’apparente follia dell’autentica prudenza
Analisi filosofica teologica e letteraria del concetto di prudenza baricentro essenziale dell'equilibrio esistenziale
Il destino della Chiesa visto dalla rocca di Cefalù
Romanzo di intrighi e temi teologici che ruotano su Cefalù e che scandaglia la credibilità della Chiesa in tempi di profondo disorientamento
Cavadi: sono siciliano ma poteva andarmi peggio
Con ironia e leggerezza Augusto Cavadi invita i lettori del suo recente saggio a ‘pelare’ l’assai stratificata cipolla della sicilianità…
Pazienti e colleghi: l’autoanalisi di uno psichiatra
Dalla Well-being therapy al rapporto fra colleghi: viaggio all'interno della psichiatria di Giovanni A. Fava uno dei più famosi psicotarapeuti
San Francesco d’Assisi diverso dall’immaginetta sacra
La ricostruzione delle vicende storiche della vita di Francesco restituiscono al Santo d'Assisi tutti i tratti e le contraddizioni umane
Umanità o disumanità? il mondo senza più ragione
Società internazionale a misura d'uomo o vulcano di conflitti ? L'analisi della settimana filosofica svoltasi a Camigliatello
Come commemorare idealmente Borsellino e Falcone
Saggio esemplificativo di Augusto Cavadi sulle commemorazioni di quel maledetto 1992 e sull' eredità di Falcone e Borsellino
Giustizia e coscienza civile la strada di Falcone e Borsellino
Martiri civili della giustizia Falcone e Borsellino non sono grandi perché sono stati uccisi ma sono stati uccisi perché grandi
Stragi: Piancastelli e Cavadi la notte ancora senza alba della Repubblica
Adriana Piancastelli Manganelli e Agusto Cavadi: analisi e valutazioni a 30 anni dalle stragi Falcone e Borsellino
Spiritualità senza religioni o umanità senza coscienza?
Saggio sulla spiritualità con la quale l'umanità ha fino adesso esplorato se stessa
La filosofia della consapevolezza esistenziale
PAGINE
Rubrica di critica recensioni anticipazioni
by Augusto Cavadi
Filosofia e dintorni. Secondo Heidegger, il pensatore autentico pensa solo una ‘cosa’ (e ci torna e ci ritorna da punti...
La spiritualità non é affatto incompatibile con lo sviluppo
Recensione con slalom fra Kierkegaard San Francesco Michelstaedter e Pasolini del saggio sulla spiritualità di Maurizio Pallante
Lasciate che la Costituzione scacci gli orrori dalle carceri
Costituzione e formazione. Per Augusto Cavadi senza la formazione degli agenti penitenziari la situazione delle carceri non muterà
Le parole chiave dell’intramontabilità di Dante Alighieri
Oltre che archetipo unificatore della lingua italiana la Divina Commedia di Dante Alighieri rappresenta una guida civile e religiosa...
I cardini del pensiero ? Socrate Buddha Confucio Gesù
La recensione di Augusto Cavadi del saggio i Quattro Maestri di Vito Mancuso sottolinea il ruolo essenziale di Socrate Buddha Confucio e Gesù
Se gli ultimi restano sempre ultimi ed emarginati
Ultimi sempre più ultimi? Augusto Cavadi critica la presa di posizione di quanti nella Chiesa si oppongono alla legge che tutela le minoranze di genere
L’origine antropologica della violenza sulle donne
La violenza sulle donne ha un'origine patriarcale: l'analisi storico antropologica del saggio di Augusto Cavadi recensito da Antonino Cancemi
La montagna del nostro io e del trascendente
In tutte le culture la montagna è un ponte tra la terra e il cielo. Augusto Cavadi propone due momenti di riflessione ‘filosofica’ e non