Tag: augusto cavadi
Se tutto é complottismo i veri intrighi passano inosservati
Chi controlla chi? Recensione del saggio su cospirazioni e intrighi di potere. Temi tornati in auge tra guerre e pandemie
La Sicilia vista dai grandi scrittori e da artisti celebri
Da Cicerone a Goethe da Wagner a Maupassant da Dumas a Simenon la Sicilia annovera una folta schiera di celebri ammiratori
La Messa é finita? alternative laiche alle spiritualità religiose
Riflessione di Augusto Cavadi sul passaggio epocale fra la fede confessionale e il laicismo dalla centralità della religione alla sua eclissi
La riconciliazione di Guglielmo Peralta fra filosofia e poesia
Recensione del saggio "il Paradiso e la scrittura" col quale lo scrittore Guglielmo Peralta tenta di riconciliare filosofia e poesia
Don Antonio Balletto un sapiente da non dimenticare
Ricordo di Don Antonio Balletto figura di primo piano della cultura cattolica all'avanguardia nelle ricerche teologiche e filosofiche
Il primato della coscienza sola via per la pace e la...
Ci sono libri che fanno male al cuore sono un pugno allo stomaco come "Solo contro Hitler" di Francesco Comina eppure vanno letti
Chiesa: la riforma ormai indifferibile della leadership
"Gesù non ha certo immaginato una Chiesa gerarchica verticale e piramidale" afferma il Biblista Ortensio da Spinetoli.
Il breve idillio fra cristianesimo e socialismo
Genesi e storia dei Cristiani per il socialismo. Sorto nel nel Cile di Allende il movimento ebbe in Italia alterne fortune
La lezione di don Pino Puglisi e l’eredità annacquata
Quale la lezione di don Pino Puglisi? Come raccoglierne eredità? Analisi e riflessioni in un libro di Augusto Cavadi e padre Cosimo Scordato
Trasversalità universale della violenza
Riflessione filosofica di Augusto Cavadi sulla sistematicità sociale economica e di genere della violenza
Quando solo i pazzi denunciavano i mafiosi di Corleone
Cronistoria dei primi collaboratori di giustizia che a partire dagli anni 60 ebbero il coraggio civile di denunciare i mafiosi
Se Dio c’é interloquiamo se non c’é lasciamolo in pace
Riflessioni filosofico teologiche di Augusto Cavadi sull'esistenza di Dio e sulla sussistenza di bene e male dell'ateismo e dell'agnosticismo
Siamo nati per morire o per vivere?
Riflessioni filosofiche sul vivere e il morire di Augusto Cavadi nella convinzione “non di avere la Verità ma di essere nella Verità"
La domanda sulla sofferenza e la morte nell’epoca dell’eclissi di Dio
PAGINE
Rubrica di critica recensioni anticipazioni
by Augusto Cavadi
Se per “teismo” intendiamo la convinzione popolare di un Super-uomo che, dall’Alto dei cieli, osserva l’umanità, le ingiunge comandi e...
L’adolescenza al tempo del web
Recensione del romanzo "Alice nel paese oscuro. Viaggio in un mondo sommerso" che affronta le problematiche dell'adolescenza
Livio Ghersi esempio di idealismo liberale
Cordoglio per la scomparsa dello storico Livio Ghersi autore di diversi saggi sul pensiero politico liberale
Lo storicismo europeo: un occhiale attuale per capire il presente
Prezioso saggio di Livio Ghersi sulla rivalutazione dello storicismo italo tedesco da Vico a Croce ad Omodeo e da Herder Humbold e Meinecke
Lavorare stanca ma possiamo alleggerire
Secondo il medico bio-etico Salvino Leone la rilettura delle qualità antropologiche potrebbe ridare senso al lavoro
La felicità ? salute coscienza bontà equilibrio
Da Aristotele a Cartesio alla Costituzione americana dalla religione alla filosofia alla psicologia le domande superano le risposte
Piangiamo l’amico piangiamo il grande Avvocato Francesco Crescimanno
Profondo cordoglio e grande dolore a Palermo per la scomparsa dell'esemplare Avvocato Francesco Crescimanno