Tag: augusto cavadi
I cardini del pensiero ? Socrate Buddha Confucio Gesù
La recensione di Augusto Cavadi del saggio i Quattro Maestri di Vito Mancuso sottolinea il ruolo essenziale di Socrate Buddha Confucio e Gesù
Se gli ultimi restano sempre ultimi ed emarginati
Ultimi sempre più ultimi? Augusto Cavadi critica la presa di posizione di quanti nella Chiesa si oppongono alla legge che tutela le minoranze di genere
L’origine antropologica della violenza sulle donne
La violenza sulle donne ha un'origine patriarcale: l'analisi storico antropologica del saggio di Augusto Cavadi recensito da Antonino Cancemi
La montagna del nostro io e del trascendente
In tutte le culture la montagna è un ponte tra la terra e il cielo. Augusto Cavadi propone due momenti di riflessione ‘filosofica’ e non
Viaggio intorno a Peppino Impastato
“Intorno a Peppino. Tempo, idee, testimonianze su Peppino Impastato”. La recensione di Augusto Cavadi al libro storico-biografico di Salvo Vitale
Silvia Romano fra calvari e travagli di fede
Dall'emozione e dall'entusiasmo per la liberazione le attenzioni e il dibattito su Silvia Romano si sono spostati sulla sua conversione all'islamismo
Epidemie calamità e colpe umane
Quale l'insegnamento dell'ultima delle epidemie? Per Cavadi bisogna ripartire dal filosofo Bacon secondo il quale la natura la si comanda solo obbedendole
Flashmob filosofico per vincere la guerra contro il virus
Appello del pensatore contemporaneo Orlando Franceschelli che ha lancia l'idea di un flashmob filosofico on line contro pandemia e dintorni
L’invidia che provoca odio e condiziona i rapporti umani
L'analisi di Augusto Cavadi sull'enorme spesso tragico e soprattutto invisibile peso dell'invidia che condiziona l'esistenza e i rapporti delle persone
Celibato? Se non si rinnova la Chiesa muore
J'accuse del filosofo Augusto Cavadi: mentre ci si attarda a discutere di un tema surreale come il celibato dei sacerdoti la Chiesa rischia di implodere
Le verità dei Vangeli che nessuno spiega ai fedeli
Il filosofo Augusto Cavadi evidenzia attraverso una analisi interpretativa della narrativa dei Vangeli l'autentico ruolo profetico di Gesù Cristo
Filosofia la libertà della ragione e della verità
Critica e denuncia delle contraddizioni ideologiche. L'analisi di Augusto Cavadi sui rapporti spesso conflittuali e in antitesi fra filosofia e politica
La Bibbia Gesù e la teologia della liberazione femminile
Origini e antidoti alla misogenia clericale e laica. Dalla Bibbia a Gesù Cristo l'affermazione dell'eguaglianza uomo donna nell'analisi del filosofo Cavadi
Falcone e Borsellino: la ricerca dell’uomo e la gentilezza
La lezione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: “prima di tutto quando hai davanti una persona devi vedere l’uomo. Devi cercare l’uomo”
Samarcanda e le riflessioni sulla disumanità dei mercati
Il reportage dall'Uzbekistan di Augusto Cavadi aggiorna il mito e la filosofia che sulla via della Seta hanno dato vita alla leggenda di Samarcanda
Migranti: crimini da scongiurare e scelte da affrontare
Confronto filosofico sugli interventi da attuare in merito alla tragedia dei migranti spesso abbandonati a se stessi in mare aperto
Mediterraneo un mare di pensieri
Quali e quanti rapporti intercorrono fra la filosofia e il Mediterraneo trasformatosi da ponte a frontiere fa i popoli? La cultura fondamentale per la pace
Papa Francesco sotto attacco Chiesa divisa
Cause e motivazioni dei continui attacchi di Cardinali e Vescovi conservatori contro Papa Francesco. L'analisi del filosofo cattolico Augusto Cavadi
Papa Francesco fra rivoluzione e involuzione
La teologia di Jorge Mario Berboglio suscita valutazioni e sopratutto reazioni diametralmente opposte nei confronti di Papa Francesco
Frontiera scuola insegnanti a perdere società in crisi
Riqualificare non basta per invertire il disastroso rapporto scuola-società è essenziale intervenire radicalmente sulla formazione degli insegnanti