Tag: Pagine
La storia di Adele e della speranza che non muore
Recensione del romanzo di Martino Lo Cascio con annessa interpretazione letteraria e filosofica di Augusto Cavadi della speranza cristiana
Il piccolo grande Gesù dell’adolescenza universale
La recensione di Antonino Cangemi di "Io sono Gesù" evidenzia la retrospettiva culturale ed esistenziale del romanzo di Giosué Calaciura
Dostoevskij il vero padre dell’inconscio
L'anniversario della scomparsa del celebre drammaturgo russo Fedor Dostoevskij ripropone il tema della paternità dell'inconscio
Cosa fa e cosa ancora non fa la Chiesa contro la...
Oltre ai ripetuti interventi di Papa Francesco che ruolo svolge nelle diocesi la Chiesa contro la mafia? L'analisi di Augusto Cavadi
La rivolta linguistica delle donne contro il maschilismo
E' un momento storico in cui la lingua ribolle e sollecita l'effettiva parità delle donne sottolinea la sociolinguista Vera Gheno
La storia taciuta delle donne ignorate dagli storiografi
Nel saggio Lo sguardo femminile sul mondo le prove del maschilismo degli storiografi e della storia taciuta delle donne
I cardini del pensiero ? Socrate Buddha Confucio Gesù
La recensione di Augusto Cavadi del saggio i Quattro Maestri di Vito Mancuso sottolinea il ruolo essenziale di Socrate Buddha Confucio e Gesù
Il contesto siciliano di Leonardo Sciascia
A cent’anni dalla nascita Leonardo Sciascia giorno dopo giorno come tutti i veri classici ribadisce la sua attualità
Metafora e simbologia dei cent’anni di Leonardo Sciascia
Come per l'autore del Gattopardo anche Leonardo Sciascia rischia di rimanere vittima degli stereotipi ed etichettato come scrittore di mafia
La porta della speranza di Titta Grassi
L'autobiografia iconica dell'oncologo Titta Grassi evidenzia qualunque sia il domani l'efficacia delle cure che intrecciano scienza ed anima
Chi risponderà al quesito: è nato prima l’uomo o il robot?
Robot e intelligenza artificiale non solo per noi ma fra noi e con noi: qualcuno se ne sta occupando? si chiede Augusto Cavadi
Base Pd: Renzi può non piacere ma dice cose concrete
L'analisi di un militante di base del Pd del j'accuse politico lanciato da Matteo Renzi nei confronti del Premier Conte
La scuola sdradica la mafia e impedisce che si riproduca
La scuola come dimostra il romanzo di una prof. di prima linea é essenziale per evitare che la mafia corrompa i giovani e allevi nuovi boss
L’attualità letteraria e politica di Massimo Bontempelli
La rencensione di Cangemi de ‹‹Il caso Bontempelli. Una storia italiana›› di Paolo Aquilanti offre lo spunto per un parallelo con l'attualità
Gaetano Savatteri e il lusso della giovinezza
Sta cambiando qualcosa nella terra del Gattopardo? sono molti gli interrogativi che fanno da sfondo al nuovo giallo di Gaetano Savatteri
Il capitale e l’arte di fregare la gente
Riflessioni sulla democrazia di Augusto Cavadi nell'ambito della recensione all’Arte del capitale di Giuseppe Sapienza
Chi è davvero credente nella foresta delle fake news ?
Fede religione e filosofia: ai punti di riferimento dell'analisi esistenziale del credente Cavadi aggiunge una ricognizione storico biblica
L’ancora di Dante per mandare all’inferno l’horribilis 2020
Febbre di Dante in progress. Si moltiplicano le celebrazioni sebbene l’anniversario dei 700 anni della morte ricada a settembre 2021
Il saggio sulla svolta pratica della filosofia
ln libreria i saggi filosofici abbondano ma c'é saggio e saggio sottolinea Augusto Cavadi nella recensione delle tesi di Davide Miccione
Sfiorare Dio con la filosofia di Lévinas
Attualità e sviluppi della filosofia di Emmanuel Lévinas per comprendere e valorizzare umanamente l'infinita trascendenza di Dio