Tag: Pagine
Violenza e riscatto la Sicilia dell’amaro ritorno
Romanzo amaro e di speranza sulla Sicilia del passato sospesa tra la luce e i colori della creatività popolare ed il buio del degrado
Se a filosofare provassero molti più lettori di adesso…
C'è un disperato bisogno di cercatori di sapienza che si sforzino - sostiene Cavadi- di filosofare con originalità senza asservirsi
L’eterna partita a scacchi fra la vita e la morte
Come per Don Chisciotte e Lancilloto nelle avventure del Cavaliero errante c'é il pathos della vita e delle sfide a scacchi
La “lettura spirituale” come auto-terapia ?
Una delle forme più antiche e di auto analisi è la “lettura spirituale”. Che contempla anche 15 minuti al giorno di assoluto silenzio
Marcia su Roma storia di un evento da non replicare
Il richiamo del centenario della marcia su Roma ha dato il via alla pubblicazione di una serie di saggi storici e analisi storiografiche
Il cristianesimo evocato a sproposito dai politici
Il Cristianesimo é ben altro che quello evocato a sproposito e ipocritamente da taluni politici scrive il teologo Bruno Mori
Il rifidanzamento della mistica con la politica
Check up esistenziale di Augusto Cavadi attraverso la recensione del saggio di Battistutta su mistica e politica
Semplificazione ? pregi e difetti dei filosofi
Critica ragionata dell'eccesso di astrusità dialettica e di astrattezza concettuale nelle quali spesso incorrono i filosofi
Aspettative fortuna conferme delusioni: la vita di tutti
Recensione del romanzo rivelazione “La simmetria dei desideri” dello scrittore Eshkol Nevo giovane talento della narrativa israeliana
Umanità o disumanità? il mondo senza più ragione
Società internazionale a misura d'uomo o vulcano di conflitti ? L'analisi della settimana filosofica svoltasi a Camigliatello
Vincenzo Spinelli l’eroe civile che non si piegò alla mafia
La tragica storia di Vincenzo Spinelli rappresenta uno dei tanti, e purtroppo molti, sconosciuti esempi di resistenza civile contro la mafia
Africa e Zambia: il buonismo ipocrita e l’amore concreto
Dopo il colonialismo l'Africa e lo Zambia sono ora vittime dell'ipocrisia del falso buonismo. Mentre hanno bisogno solo d'amore sincero
Come commemorare idealmente Borsellino e Falcone
Saggio esemplificativo di Augusto Cavadi sulle commemorazioni di quel maledetto 1992 e sull' eredità di Falcone e Borsellino
L’eredità sempre fertile e ispiratrice di padre Sorge
Il testamento spirituale di padre Bartolomeo Sorge non è soltanto un saggio ma una fonte di ispirazione evangelica
Lo sgomento esistenziale dell’arte
Recensione del trittico drammaturgico di Gianfranco Perriera sul ruolo dell'arte: svelare il baratro verso cui precipita l’umanità
Falcone e Borsellino raccontati ai ragazzini
L'epopea dell'antimafia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino divulgata agli alunni delle scuole elementari e delle medie
Donne dentro e fuori il sistema di dominio mafioso
Donne di mafia contro la mafia o soggette al dominio mafioso. Recensione ragionata di Augusto Cavadi del saggio di Modica e Dino
Il maschilismo che altera i rapporti sociali e personali
PAGINE
Rubrica di critica recensioni anticipazioni
by Augusto Cavadi
Dopo un secolo di lotte femministe, a che punto in Occidente è oggi il patriarcato, il maschilismo ?
Esso è “allo...
Cento e una Sicilia sconosciuta e da scoprire
Sono davvero tantissimi gli angoli e i tesori sconosciuti della Sicilia. Essenziale per scoprirli e apprezzarli una guida colta e dettagliata
Colori e calori dell’irrisolvibile mistero del matrimonio
"Il matrimonio, un lavoro come un altro" sostiene l'originale romanzo a che a tratti rappresenta l'autobiografia di intere generazioni