Tag: Pagine
Tagliando esistenziale o lasciarsi vivere inutilmente?
Le riflessioni di Cavadi: siamo la prima generazione che sbarca sulla Luna ma senza aver capito che cosa ci stiamo a fare sulla Terra...
Emigrati siciliani non sempre brava gente
Genesi dell'esodo degli emigrati siciliani all'estero. Una storia lunga 150 anni tratteggiata nel saggio "Nostra patria è il mondo intero"
Restare in città per lamentarsene o andarsene altrove?
Riflessioni sulla vivibilità delle città e sul senso civico degli abitanti sulla base delle tematiche delle Città invisibili di Italo Calvino
Pregiudizi da trasformare in consapevolezza
Valore e significato della Giornata internazionale contro l’omofobia la bifobia e la transfobia proclamata dall’ONU
Giustizia e coscienza civile la strada di Falcone e Borsellino
Martiri civili della giustizia Falcone e Borsellino non sono grandi perché sono stati uccisi ma sono stati uccisi perché grandi
L’amore e gli ideali di Francesca Morvillo Falcone
Francesca. Solo Francesca donna vera compagna di vita forte e dolce in una storia d'amore chiave di lettura del romanzo di Felice Cavallaro
Prigionieri del maschilismo? si ma anche i maschi
La gabbia del maschilismo impoverisce economicamente e svilisce le potenzialità spirituali e sociali degli uomini come delle donne
Liberi di pensare non dal pensare
Quando riflettiamo sulla libertà di pensiero in realtà sottintendiamo anche la libertà di parola: il logos dei greci
L’alba di tutti gli interrogativi sul domani
Puntando i riflettori sui giovani a cavallo di due secoli l'ultimo romanzo di Lorenzo Marotta pone interrogativi sul futuro dell'umanità
Scienza tecnica e politica incompiute senza la libertà
Da Platone a Enrico Fermi disamina filosofica di Augusto Cavadi sull'evoluzione di scienza e tecnica in relazione alla politica
C’è una terza via tra guerrafondai e putiniani?
Se l’Ucraina debba opporsi con le armi all’invasione della Russia o meno è un dilemma o vi è una terza via ? Si chiede Augusto Cavadi
Quell’eccesso di Pasolini che distorce Pasolini
Pasolini non avrebbe mai immaginato che nel centenario della nascita l'Italia di cui aveva denunciato infamie e storture lo avrebbe osannato
Scuola: la moltiplicazione dei corsi di aggiornamento
La scuola riparte nonostante la penalizzazione della pandemia moltiplicando i corsi di aggiornamento professionale
Cancelliamo Storia e Filosofia dai programmi scolastici?
In Spagna e altri paesi dell'Unione Europea si pensa di sostituire con varie materie psudo ecologiche lo studio della filosofia e della storia
La poesia del Meridione e dei porti sepolti dell’anima
Il meridione e l'irrisolta situazione del sud scandita col cuore del poeta e con l’intelligenza del sociologo dai versi di Giuseppe Di Matteo
L’Abc per vivere bene é una formula o una ricetta?
Scritto a quatto e più mani il saggio enumera e spiega come mettere in pratica l'Abc dei comportamenti viruosi per una vita sana e serena
Tirannide sempre peggio dal Peloponneso all’Ucraina
PAGINE
Rubrica di critica recensioni anticipazioni
by Giusto e Iano Monaco*
Sono passati poco più di 2.400 anni, ma la guerra mossa dalla Russia all'Ucraina non è molto diversa...
Scienza e filosofia separate parallele o interconnesse?
La scienza deve prescindere dalla filosofia ma gli scienziati? L'analisi e le conclusioni di Augusto Cavadi
Lo strano ruolo antireligioso della Chiesa Russa e di Kiev
PAGINE
Rubrica di critica recensioni anticipazioni
by Augusto Cavadi
Come mai dopo un silenzio assordante quasi quanto il rombo delle armi, il Patriarca di Mosca Kirill, ha improvvisamente rovesciato una serie...
L’universalità della cultura e il manicheismo degli idioti
Censurare Dostoevskij ? Contrapposta all'universalità della cultura la guerra è sempre stata la madre di tutti i manicheismi puerili e non