by Vincenzo Bajardi
Finale imprevedibile e spettacolo a Spielberg nel Gp Austria dopo il contatto, al 64° giro, fra Verstappen e Norris, entrambi ai box e con il pilota della McLaren costretto al ritiro.
Ne ha approfittato con merito l’ottimo George Russell che ha tagliato il traguardo con la Mercedes in 1h27’48. Russel, alla seconda vittoria in carriera, ha preceduto il volenteroso Piastri con la McLaren a 1″906. Sul podio, al terzo posto, Sainz con la Ferrari a 10″178, quindi un volitivo Hamilton (Mercedes) a 17″167.
Quinto posto per Verstappen a 24″163 , penalizzato di 10″ per essersi spostato di posizione nell’attacco di Norris.
L’olandese si è visto soffiare di mano nell’epilogo l’ottava vittoria nel Mondiale 2024 dopo 11 GP.
Veramente sfortunato l’olandese della Red Bull, quindi Hulkenberg, Perez, Magnussen, Ricciardo e Gasly, i primi dieci sul traguardo.
Undicesimo uno sfortunato Leclerc con 4 pit stop e danneggiato da un contatto iniziale con Piastri.
PRONTI VIA – Settantuno giri su un tracciato di 4,318 metri con 10 curve per un totale di 306,452 km. Il record sul giro è di Verstappen in 1’04″314. E l’olandese mantiene la posizione su Norris, Russell, Sainz, Hamilton. Al secondo giro Leclerc ai box per sostituire l’ala anteriore danneggiata al via nel contatto con Piastri in curva 1 ed è terzultimo a 42″785. Al 13° giro Verstappen ha un vantaggio di 5″362 su Norris, di 8″760 su Russell. Al 17° giro secondo pit stop per Leclerc che monta le gomme medie ed è penultimo a 59″729. E pit stop anche per Hamilton, Hulkenberg, Magnussen, Perez poi per Verstappen, Norris, Russell e Sainz.
Al 24° giro Piastri leader su Verstappen che lo sopravanza subito, quindi Norris, Russell, Sainz ed Hamilton. Nessuna penalità per Verstappen che era sotto investigazione per un unsafe release, 10″ di penalità per Alonso per il contatto su Zhou, 5″ per Hamilton per aver sorpassata la linea di ingresso della corsia box e per Perez per eccesso di velocità in corsia box.
META’ GARA – Situazione al 35° giro: Verstappen spazia con 7″872 su Norris, quindi Russell a 10″911, Sainz a 13″902, Hamilton a 16″880 e via via Piastri, Perez, Hulkenberg con Leclerc, dopo 3 pit stop, ad un giro! L’olandese prende ancora vantaggio su Norris, Russell, Sainz ed Hamilton al 41° giro. Si susseguono altri pit stop e ne approfitta Leclerc per sistemarsi undicesimo ma ad un giro insieme ad altri dodici piloti. Nuovo pit stop per Max, Norris, Sainz e giro veloce di Russell. Al 53° giro Verstappen su Norris, Russell, Hamilton, Sainz con Leclerc al quarto pit stop, sedicesimo.
CLASSIFICA PILOTI – Verstappen 237, Norris 156, Leclerc 150, Sainz 135, Perez 118, Piastri 112, Russell 111, Hamilton 85, Alonso 41, Tsunoda 19, Stroll 17, Hulkenberg 14, Ricciardo 11, Bearman e Gasly 6, Magnussen 5, Ocon 3, Albon 2, Magnussen 1.
CLASSIFICA COSTRUTTORI – Red Bull 355, Ferrari 291, McLaren 268, Mercedes 196, Aston Martin 58, Honda RB 30, Haas 19, Alpine 9, Williams 2.
POLE – Nelle qualifiche il campione del mondo Verstappen (1’04″314, media 236,656 kmh) con una tattica capolavoro, precede Norris (McLaren, 1’04″718), Russell (Mercedes 1’04″840), (Sainz (Ferrari, 1’04″851), Hamilton (Mercedes 1’04″903), Leclerc (Ferrari, 1’05″044: “Ho fatto banzai ma non è bastato”), Piastri (McLaren 1,05″048), Perez (Red Bull 1’05″202), Hulkenberg (Haas 1’05″385), Ocon (Alpine 1’05″883) ed altri dieci piloti.
SPRINT – Porta la firma di Verstappen. E’ l’olandese il re delle Sprint. Ha preceduto alla grande le McLaren di Piastri e Norris. Quarto Russell con la Mercedes, quinta la Ferrari di Sainz, poi Hamilton con la Mercedes, Leclerc (Ferrari), Perez (Red Bull).
Prossimo Gran Premio il 7 luglio a Silvestone in Inghilterra