Azzolina il mago del cuore dei bambini che operava gratis

0
1211
Azzolina il mago del cuore dei bambini che operava gratis
Condividi

Vittima di un ottuso e pregiudizievole maistream che l’ha perseguitato per tutta vita, nonostante fosse un cardochirurgo di fama internazionale considerato secondo soltanto al celebre Cristian Barnard, il pioniere dei trapianti di cuore, Gaetano Azzolina è scomparso quasi nell’indifferenza del mondo sanitario e accademico.

Azzolina il mago del cuore dei bambini che operava gratis
Gaetano Azzolina

A differenza dei social e delle testate on line, soltanto qualche articolo nelle pagine interne di pochi quotidiani ha ricordato i grandi meriti non solo scientifici, ma anche umanitari del cardiochirurgo.

Nato a Riesi nel 1931, laureatosi in chirurgia generale a Palermo e specializzatosi all’istituto De Paul Hospital di Saint Luis e alla Baylor University Medical Centre di Dallas, dove acquisisce la specializzazione di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare,  al rientro in Italia Azzolina  impatta col “muro” ospedaliero e universitario dei baroni della medicina.Azzolina il mago del cuore dei bambini che operava gratis

Un “muro” aggirato con molte difficoltà e polemiche grazie allo storico sodalizio con un altro cardiochirurgo  di fama mondiale, Lucio Parenzan presso il nuovo reparto di Cardiodiagnostica Strumentale e della Cardiochirurgia dell’ Ospedale Maggiore di Bergamo. Reparto nel quale per la prima volta vengono operati e restituiti alla vita i bambini affetti dalla nascita da malformazioni cardiache.

Interventi dei quali è stato l’indiscusso, e per questo molto inviso, pioniere in Italia. Inviso anche perché operava  gratuitamente i bambini di famiglie indigenti. In quegli anni Azzolina era un mito perché faceva interventi a cuore aperto fidandosi solo dell’esperienza e delle sue mani ferme. All’epoca i cardiochirurghi non si avvalevano, come oggi dell’intelligenza artificiale, di macchinari fantascientifici e di immagini tridimensionali del cuore da operare.Azzolina il mago del cuore dei bambini che operava gratis

Negli anni ’70, mentre all’Humanitas Gavazzeni con la sua supervisione vengono condotte ricerche immunologiche relative ai trapianti cardiaci, diventa primario della Divisione di Cardiochirurgia dell’Ospedale di Massa, e nel 1976 gli viene assegnata la consulenza del Centro Toscano di Chirurgia del Cuore e del Torace presso La Casa Cura di Oltrarno in provincia di Firenze. Nel 1985 comincia a insegnare come professore universitario da malformazioni cardiache o deformazioni al cuore.Azzolina il mago del cuore dei bambini che operava gratis

Il fiero carattere “controcorrente” di Gaetano Azzolina si esplica anche in politica come parlamentare, dal 1990 al 1992, del Partito Radicale.  In quegli stessi anni apre una clinica privata a Sarzana, dove ha operato finché i suoi problemi di salute lo hanno costretto a ritirarsi a vita privata.

Da mago del cuore, pur nella miserabile assenza dei riconoscimenti pubblici, accademici e sociali che avrebbe meritato come cardiochirurgo e benefattore, all’epitaffio di Gaetano Azzolina si addice la frase del drammaturgo latino Publio Sirio: “All’amore pone fine il tempo, non il cuore.”Azzolina il mago del cuore dei bambini che operava gratis

Facebook Comments
Condividi