E la chiamano estate…
Operatori turistici e Sindaci fanno gli scongiuri. Secondo i metereologi andiamo incontro ad una estate da incubo. Basta fare un rapido giro sul web per avere la conferma che nel migliore dei casi è previsto un replay dell’estate 2014 quando, specie sulle regioni settentrionali, piovve 60 giorni su 90.
Le previsioni peggiori secondo le quali si prospettano forti anomalie climatiche sono quelle di AccuWeather, il sito web meteo più visitato al mondo, con circa 1 miliardo di accessi mensili, che distribuisce le previsioni meteo giornaliere per tutto il Pianeta. Ecco in sintesi le previsioni meterologiche:
Nord Italia
La stagione estiva sarà calda, più calda della media con penuria di pioggia. In Val Padana e buona parte dell’Italia centrale sono attese temperature anche di oltre 38°C. Si avrà rischio anche di incendi nella regione alpina. Le regioni del Nord saranno inoltre bersaglio di fronti perturbati e di temporali, grandinate e allagamenti, non solo sui settori montuosi, ma anche sulla Pianura padana.
Italia centrale e meridionale
Frequenti temporali con il rischio di alluvioni lampo nel Sud Italia, ma anche regioni centrali e nelle aree metropolitane di Roma e Napoli. Complessivamente tuttavia il Centro-Sud è interessato dall’anticiclone africano che favorisce il bel tempo con temperature molto calde, anche se non eccessivamente roventi, a parte le zone interne di Sardegna e Sicilia dove si raggiungono solitamente i 40°C.
Europa
Le previsioni di AccuWeather prefigurano anche un’estate critica per l’Europa, con siccità per gran parte delle Isole Britanniche, la Francia, l’Europa centrale e parte di quella orientale, esclusi i Balcani, l’Ucraina e persino la Scandinavia. Il tutto con temperature ben superiori alla media.
In ampie aree ci sarebbe la possibilità di avere piogge inferiori al 50% rispetto alla norma, per altro con temperature oltre la media. Insomma, ci sarebbero le ideali condizioni per avere tempo siccitoso, interrotto probabilmente da brevi fasi temporalesche con tempeste di fulmini.
I temporali potrebbero comportare pesanti grandinate e il rischio di tornado. Forti temporali si potrebbero avere in Germania nelle regioni di Monaco di Baviera e Dresda, in Austria nel viennese e in Lituania nella zona di Vilnius .