E la chiamano estate…
Estate anomala, dal caldo africano ai nubifragi. Da bizzarra a choc, i metereologi e gli operatori turistici non hanno risparmiato aggettivi e iperboli fino a definirla un’ estate da incubo e rovina vacanze.
Basta fare un giro sul web per avere la conferma che nel migliore dei casi è previsto un replay dell’estate 2014 quando, specie sulle regioni settentrionali, piovve 60 giorni su 90.
Le previsioni peggiori secondo le quali si prospettano forti anomalie climatiche sono quelle di AccuWeather, il sito meteo con previsioni giornaliere più visitato al mondo, con circa 1 miliardo di accessi mensili.
In sintesi gli esperti pevedono una notevole instabilità con improvvise evoluzioni metereologiche e termiche ben poco gradite a quanti si aspettavano la più classica delle vacanze all’insegna del sole e del bel tempo.
Un anticipo di forti alternanze di afa e acquazzoni si registrerà già dalle prossime ore con temporali e grandine in Lombardia, Veneto, Alto Adige, per poi scendere fino al Ferrarese ed Emilia Romagna. Una situazione che si protrarrà per qualche giorno.
In arrivo veri e propri nubifragi dal Piemonte alla Lombardia, da Torino a Milano entro la mattinata di lunedì, con grandine in estensione a tutta la Lombardia e con crollo termico di 10 gradi o più.
Tutti fenomeni, spiegano ancora gli esperti, diretti anche verso il Veneto e il resto del Nord, fino a toccare il Centro. Grave maltempo quindi su tutte le regioni settentrionali ma piogge sono attese anche in Toscana fino a Firenze, nel Lazio fino a Roma e in Sardegna, mentre pioggia, vento e freddo si scaglierannonelle prossime ore senza pietà su Rimini, sulla Romagna, Marche, Umbria e Abruzzo.