by Vincenzo Bajardi
Nell’undicesimo appuntamento del Mondiale di F1, il GP d’Austria sulla pista di Zeltweg, un finale show a due fra Leclerc e Verstappen, dopo l’inattesa uscita di scena di Sainz per la rottura del motore (lo spagnolo entrava nella via di fuga che però era in leggera salita con attimi di paura perchè la monoposto andava sempre di più in fiamme, ma per fortuna Sainz riusciva a saltare giù).
Nonostante un inconveniente all’acceleratore che non tornava in posizione in frenata il monegasco ritorna meritatamente al successo precedendo di 2″7 l’olandese e di 39″2 Hamilton con la Mercedes (terzo per per la terza gara consecutiva) quindi Russell a 58″972, Ocon.
PRONTI VIA – Contatto tra Russell e Perez che va in testacoda e finisce nella ghiaia (l’incidente è sotto investigazione e viene inflitta una penalità di 5″ a Russell: il messicano ai box per il cambio gomme). Verstappen leader sulle due Ferrari con Leclerc che al 4° giro firma il giro veloce e che al 12° giro sorpassa Verstappen in curva 4 (l’olandese due giri dopo effettua il pit stop e mette le gomme dure). Leclerc e Sainz al comando con 19″ su Verstappen che firma un giro veloce.
Al 25° giro il monegasco ha 12″ di vantaggio sull’olandese. Un girodopo si ritira Perez. Due giri dopo pit stop per Leclerc che riparte terzo davanti alla Mercedes di Hamilton e pit stop anche per Sainz ed Hamilton con giro veloce di Leclerc.
Situazione a quasi metà corsa: Verstappen guida su Leclerc,che dispone di gomma più fresca e aggira l’olandese, quindi, Sainz, Ocon, Hamilton, Magnussen, Schumacher jr, Norris e Russell. Al 37° giro seconda fermata per Verstappen che si fa montare ancora la gomma dura e Leclerc figura leader con 6″ su Sainz, poi a 19″ Verstappen e a 25″ Hamilton. Stupenda performance con la Haas di Schumacher jr, sesto al 39° giro. Incidente Vettel-Gasly (quest’ultimo penalizzato di 5″) con il tedesco che si gira e riparte. Al 43° giro Leclerc guida con 4″ su Sainz e 16″ su Verstappen, quindi Hamilton, Ocon, Schumacher jr, Norris e Ricciardo.
Al 49° giro seconda sosta per Leclerc e Sainz e Verstappen ritorna leader. Al 54° giro nuovo sorpasso di Leclerc su verstappen con un vantaggio di 2″4, di 5″ su Sainz che firma un giro veloce. Lo spagnolo però rompe il motore della Ferrari e si notano delle fiamme sulla vettura. Entra in azione la virtual safety car al 57° giro.
Terza sosta per Leclerc e Verstappen che ricorrono alla gomma media. Il monegasco guida con 3″4 su Verstappen ed entrambi collezionano giri veloci, Hamilton 30″.
CLASSIFICA PILOTI – Verstappen 208, Leclerc 170, Perez 151, Sainz 133, Russell 128, Hamilton 109, Norris 64, Bottas 46, Ocon 52, Alonso 29, Magnussen 22, Ricciardo 17, Gasly 16, Vettel 15, Schumacher jr 12, Tsunoda 11, Zhou 5, Albon e Stroll .3
CLASSIFICA COSTRUTTORI – Red Bull 359, Ferrari 303, Mercedes 237, McLaren e Alpine 81, Alfa Romeo 51, Haas 34, AlphaTauri 27, Aston Martin 18, Williams 3.
POLE – Verstappen con la Red Bull si è esibito in una passeggiata davanti al suo pubblico “arancione” affermandosi di prepotenza nella gara sprint di sabato a Zeltweg: ha percorso i 23 giri in 26’30″59 a 224,568 kmh. Ha preceduto le due Ferrari di Leclerc a 1″675 e di Sainz a 5″644. Quarto Russell con la Mercedes a 13″429, quindi Perez, Ocon, Magnussen. Ottavo Hamilton quindi Schumacher jr, Bottas (Alfa Romeo), Norris, Ricciardo, Stroll, Zhou, Gasly, Albon, Tsunoda, Latifi e Vettel. Per Leclerc c’è stato un avvio complicato, Sainz ha definito la gara divertente ma ha surriscaldato troppo le gomme. Verstappen ha avuto un buon passo sin dal via grazie ad una vettura molto competitiva.
FERRARI FESTEGGIA I 90 ANNI DELLO SCUDETTO – Per questa speciale ricorrenza, Maranello equipaggia le monoposto di Leclerc e Sainz in Austria e le 488 GTE del Campionato Fia World Endurance con il logo impiegato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps del 1932. In Austria c’era anche una stella a tre punte rosse per ricordare l’austriaco Niki Lauda.
Facebook Comments

Giornalista automotive free lance, per decenni responsabile della pagina Motori del Corriere dello Sport