HomePagineIl libro cuore della grammatica

Il libro cuore della grammatica

PAGINE

Rubrica di critica recensioni anticipazioni

I cardini del pensiero Socrate Buddha Confucio Gesù

by Antonino Cangemi

Di tutte le definizioni della scrittura, una delle più originali e inedite é certamente quella che promana dall’intensa “Grammatica emozionale viaggio dentro le parole” di Dino Petralia, Magistrato emerito, già Procuratore Generale di Reggio Calabria, componente del Csm e capo del Dap.il libro cuore della grammatica

Il concetto di fondo é quello di illuminare con un flash radiografico il rapporto diretto, istantaneo ed emozionale, fra pensiero e parola.

Un rapporto illustrato dall’autore, professionalmente aduso ad individuare termini per ogni specifica corrispondenza fra l’accertamento dei fatti e la norma procedurale o legislativa da applicare, con una originalità contemporaneamente romantica e analitica.

il libro cuore della grammatica
Dino Petralia

Ne scaturisce un vero e proprio agile saggio sulla grammatica e sull’evoluzione linguistica, redatto con apparente leggerezza.

Una scrittura allegorica, dietro la quale si intravede la classe e lo spessore culturale di chi affronta una tematica complessa e in progress come l’esplorazione delle relazioni tra linguaggio, cultura e società, utilizzando parametri che spaziano dal libro Cuore di De Amicis, al “Giuoco delle parti” di Pirandello, alla “La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea” di Umberto Eco.

Che c’entrano tre autori così distinti e distanti con la  “Grammatica emozionale”?

C’entrano eccome: De Amicis, perché il capitolo su “Il e la sua famiglia” fa quasi rivivere l’epopea della scuola del libro Cuore con Enrico Bottini, Franti, la classe, gli insegnanti. Un’epopea che riflette la storia delle famiglie e di un’Italia retorica, ma con l’indole rivoluzionaria.

Pirandello fra gli altri capitoli, per la pagina riservata a Singolare e Plurale, definiti uno, nessuno e centomila. Ed Umberto Eco per l’insieme del libro e in particolare la furbizia del “comunque” e la seduzione del “se”.Saggio leggero e allegorico che illumina con un flash radiografico il rapporto istantaneo ed emozionale fra pensiero e parola

Di notevole livello anche la prefazione e la postfazione. La prefazione di Arnaldo Colasanti, critico letterario, scrittore e conduttore televisivo, ha il pregio di sottolineare il contributo allo studio delle lingue di Émile Benveniste, uno dei maggiori linguisti del Novecento, quando la linguistica era il sapere pilota fra le scienze sociali e non solo.

Mentre nella postfazione Sarantis Thanopulos, Presidente della Società Psicoanalitica Italiana, spiega come e perché oltre ad avere un’anima le parole rappresentano l’eros & thanatos dell’umanità.il libro cuore della grammatica

Facebook Comments
Antonino Cangemi
Antonino Cangemi
Saggista e critico letterario
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3677 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3677 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
83 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
49 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
26 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
23 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
23 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
19 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS