Tag: antonino cangemi
Manzoni: Promessi Sposi ancora attuali?
A centocinquanta anni dalla morte vale tuttora la pena studiare a scuola i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni? Favorevoli e contrari
Passione e politica l’epopea familiare di Loredana Sarcone
Recensione del romanzo autobiografico "E tornarono a volare le mignole" della scrittrice siciliana Loredana Sarcone
Bambini sulla soglia del filo spinato
PAGINE
Rubrica di critica recensioni anticipazioni
by Antonino Cangemi
Mentre sui media scorrono le immagini terrificanti delle stragi di mare, con in primo piano imbarcazioni in balia delle onde...
Quando non violenza fa rima con non conoscenza
Recensione del saggio "La nonviolenza oltre i pregiudizi. Cose da sapere prima di condividerla o rifiutarla"
Violenza e riscatto la Sicilia dell’amaro ritorno
Romanzo amaro e di speranza sulla Sicilia del passato sospesa tra la luce e i colori della creatività popolare ed il buio del degrado
Aspettative fortuna conferme delusioni: la vita di tutti
Recensione del romanzo rivelazione “La simmetria dei desideri” dello scrittore Eshkol Nevo giovane talento della narrativa israeliana
Africa e Zambia: il buonismo ipocrita e l’amore concreto
Dopo il colonialismo l'Africa e lo Zambia sono ora vittime dell'ipocrisia del falso buonismo. Mentre hanno bisogno solo d'amore sincero
Come commemorare idealmente Borsellino e Falcone
Saggio esemplificativo di Augusto Cavadi sulle commemorazioni di quel maledetto 1992 e sull' eredità di Falcone e Borsellino
Anselmo Calaciura uno straordinario talento da non dimenticare
L'anniversario della scomparsa di Anselmo Calaciura fa ripercorrere l'esempio dell'impegno civile di un giornalista di straordinario talento
Cento e una Sicilia sconosciuta e da scoprire
Sono davvero tantissimi gli angoli e i tesori sconosciuti della Sicilia. Essenziale per scoprirli e apprezzarli una guida colta e dettagliata
Dalla Sicilia alla pampa brasiliana Saravà dei due mondi
La vita di un emigrato siciliano del secolo scorso da Regalbuto alle favelas brasiliane. Storia di stenti e di miseria
La poesia del Meridione e dei porti sepolti dell’anima
Il meridione e l'irrisolta situazione del sud scandita col cuore del poeta e con l’intelligenza del sociologo dai versi di Giuseppe Di Matteo
L’Abc per vivere bene é una formula o una ricetta?
Scritto a quatto e più mani il saggio enumera e spiega come mettere in pratica l'Abc dei comportamenti viruosi per una vita sana e serena
Spiritualità senza religioni o umanità senza coscienza?
Saggio sulla spiritualità con la quale l'umanità ha fino adesso esplorato se stessa
L’utopia rivoluzionaria della civiltà dei bambini
La neuropsichiatra infantile Margherita Rimi propone il riconoscimento formale del popolo trasversale dei bambini
Prolificità letteraria dei grandi romanzi
Da Candido di Voltaire a Pinocchio di Collodi tutti i grandi romanzi hanno fatto nascere altre opere come Mastro Geppetto di Fabio Stassi
I comandamenti antimafia di Napoleone Colajanni
Più che mai attuale dopo un secolo la riedizione de "Nel regno della mafia" con le regole di Napoleone Colajanni per debellare le cosche
I Florio e il nuovo ruggito dei leoni di Sicilia
Dopo i Leoni di Sicilia la storia dei Florio viene completata nel nuovo romanzo storico della stessa scrittrice Stefania Auci
Addio a Vilardo il poeta naif dell’anima della Sicilia
Cordoglio per la scomparsa di Stefano Vilardo poeta e scrittore di Delia considerato fra i capisaldi della letteratura meridionale
La scuola sdradica la mafia e impedisce che si riproduca
La scuola come dimostra il romanzo di una prof. di prima linea é essenziale per evitare che la mafia corrompa i giovani e allevi nuovi boss