Tag: antonino cangemi
Africa e Zambia: il buonismo ipocrita e l’amore concreto
Dopo il colonialismo l'Africa e lo Zambia sono ora vittime dell'ipocrisia del falso buonismo. Mentre hanno bisogno solo d'amore sincero
Come commemorare idealmente Borsellino e Falcone
Saggio esemplificativo di Augusto Cavadi sulle commemorazioni di quel maledetto 1992 e sull' eredità di Falcone e Borsellino
Anselmo Calaciura uno straordinario talento da non dimenticare
L'anniversario della scomparsa di Anselmo Calaciura fa ripercorrere l'esempio dell'impegno civile di un giornalista di straordinario talento
Cento e una Sicilia sconosciuta e da scoprire
Sono davvero tantissimi gli angoli e i tesori sconosciuti della Sicilia. Essenziale per scoprirli e apprezzarli una guida colta e dettagliata
Dalla Sicilia alla pampa brasiliana Saravà dei due mondi
La vita di un emigrato siciliano del secolo scorso da Regalbuto alle favelas brasiliane. Storia di stenti e di miseria
La poesia del Meridione e dei porti sepolti dell’anima
Il meridione e l'irrisolta situazione del sud scandita col cuore del poeta e con l’intelligenza del sociologo dai versi di Giuseppe Di Matteo
L’Abc per vivere bene é una formula o una ricetta?
Scritto a quatto e più mani il saggio enumera e spiega come mettere in pratica l'Abc dei comportamenti viruosi per una vita sana e serena
Spiritualità senza religioni o umanità senza coscienza?
Saggio sulla spiritualità con la quale l'umanità ha fino adesso esplorato se stessa
L’utopia rivoluzionaria della civiltà dei bambini
La neuropsichiatra infantile Margherita Rimi propone il riconoscimento formale del popolo trasversale dei bambini
Prolificità letteraria dei grandi romanzi
Da Candido di Voltaire a Pinocchio di Collodi tutti i grandi romanzi hanno fatto nascere altre opere come Mastro Geppetto di Fabio Stassi
I comandamenti antimafia di Napoleone Colajanni
Più che mai attuale dopo un secolo la riedizione de "Nel regno della mafia" con le regole di Napoleone Colajanni per debellare le cosche
I Florio e il nuovo ruggito dei leoni di Sicilia
Dopo i Leoni di Sicilia la storia dei Florio viene completata nel nuovo romanzo storico della stessa scrittrice Stefania Auci
Addio a Vilardo il poeta naif dell’anima della Sicilia
Cordoglio per la scomparsa di Stefano Vilardo poeta e scrittore di Delia considerato fra i capisaldi della letteratura meridionale
La scuola sdradica la mafia e impedisce che si riproduca
La scuola come dimostra il romanzo di una prof. di prima linea é essenziale per evitare che la mafia corrompa i giovani e allevi nuovi boss
L’attualità letteraria e politica di Massimo Bontempelli
La rencensione di Cangemi de ‹‹Il caso Bontempelli. Una storia italiana›› di Paolo Aquilanti offre lo spunto per un parallelo con l'attualità
Gaetano Savatteri e il lusso della giovinezza
Sta cambiando qualcosa nella terra del Gattopardo? sono molti gli interrogativi che fanno da sfondo al nuovo giallo di Gaetano Savatteri
Cent’anni di Bufalino tutte le dicerie dello scrittore
Retroscena e aneddoti editoriali nel centenario della nascita del pluripremiato scrittore siciliano Gesualdo Bufalino
Matteo Collura e i baci d’amore e di denuncia alla Sicilia
L'abbraccio letterario dello scrittore e giornalista Matteo Collura all'isola spendente di civiltà e cultura e alla Sicilia irredimibile
Piersanti Mattarella radiografia storica di una profezia politica tranciata da poteri...
Il ruolo di Piersanti Mattarella e l'attualità della sua visione politica evidenziati nella ricostruzione di autorevoli testimonianze dirette
Analogie e identificazioni dei destini fragili del lockdown
Vicende vissute e conessioni reali del lockdown sullo sfondo del recente romanzo di Maurizio De Giovanni recensito da Antonino Cangemi