HomeCuore & BatticuorePregare per la salute di Papa Francesco?

Pregare per la salute di Papa Francesco?

Cuore & Batticuore
Rubrica settimanale di posta storie di vita e vicende vissute

Le riflessioni di Mirella: attenzione a chi evitare

by Augusto Cavadi

Anche se ho in mente le troppe decisioni che Papa Francesco non ha preso – non ha voluto o non ha potuto prendere – per la sua Chiesa, mi é umanamente simpatico. Sono dunque sinceramente dispiaciuto per le sue traversie sanitarie e spero che si rimetta in forma il più presto possibile. Non può dunque che colpirmi favorevolmente la notizia che piccole folle di fedeli si radunino ora sotto l’ospedale ora in piazza san Pietro ora in altri luoghi del pianeta per pregare per lui.

Dal punto di vista sentimentale trovo incoraggiante constatare che esistono ancora dei personaggi pubblici che attraggono stima, solidarietà, affetto dalle donne e dagli uomini di strada. Ma poiché non siamo solo una fucina di sentimenti, mi viene spontaneo chiedere che messaggio questi cattolici stiano trasmettendo al mondo  (oggettivamente, senza neppure averne consapevolezza).Pregare per la salute di Papa Francesco ?

Le loro preghiere per la guarigione del Papa implicano una serie di convinzioni che non é facile giustificare teologicamente.

La prima é che da Dio dipendano direttamente tutti i fenomeni naturali dell’universo: ma davvero, come mi si ripeteva da bambino, non cade foglia che Dio non voglia? O Egli/Ella/Esso/X va pensato come il Fondamento della totalità che (per riprendere le suggestioni di Teilhard de Chardin  e di don Carlo Molari) non “fa” ma “fa fare” a ciascun essere secondo le sue peculiarità? Non va pensato, forse, come la Causa “prima” che rende possibile l’operatività autonoma delle cause “seconde”?

Se non adottiamo questa concezione di Dio più evoluta e restiamo alla visione medievale della “onnipotenza” divina, dovremmo ammettere che Egli/Ella/Esso/X possa guarire “miracolosamente” Bergoglio, ma non lo fa spontaneamente. Per attivarsi aspetta che un congruo numero di esseri umani glielo chieda. A quanto ammonterebbe il numero minimo legale? Cento, mille, centomila, un milione di oranti?

Ammesso – e non concesso – che Dio possa e voglia intervenire specificamente in un caso come questo (e lo facesse davvero per venire incontro alla pressione dell’opinione pubblica religiosamente accreditata), che cosa penserebbero i genitori che pregano invano per la guarigione dei loro piccoli o i piccoli che pregano invano per i loro genitori?Pregare per la salute di Papa Francesco ?

Come si potrebbe giudicare un Dio che risparmia la morte a un vecchio ottantottenne, ma rimane inerte davanti all’agonia di milioni di persone di ogni età (senza contare le inenarrabili sofferenze di animali di ogni altra specie vivente)?

Sono – o almeno tendo ad essere – un soggetto ragionevole, ma non sono un razionalista. Forse ognuno di noi è connesso con tutta l’umanità, anzi con tutto il cosmo, non solo a livello fisico, ma anche mentale e psicologico. Forse lentanglement di cui parlano i fisici quantistici non vale solo a livello di microfisica.

Dunque pregare Dio per un nostro simile può essere un modo – per così dire indiretto – di trasmettergli energie positive, sanatrici, liberatrici. In questa ipotesi (che per me é una speranza) anche la preghiera collettiva per un Pontefice malato può avere un senso.

Purché si sappia e si dica chiaramente che la visione antropomorfica di Dio, come Arbitro indiscutibile che dà e toglie la vita secondo criteri a noi ignoti, é ormai alle spalle della teologia più evoluta.Pregare per la salute di Papa Francesco ?

maggiemusic@gmail.comAssieme a migliaia di teologi, occorrerebbero intere biblioteche e memorie telematiche per dibattere compiutamente dell’esistenza di Dio, che rappresenta una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. I diversi orientamenti teologici si occupano dalla notte dei tempi della definizione e dell’interpretazione della natura e delle manifestazioni di Dio o degli dei. In particolare  hanno tentato di spiegare in vario modo l’origine della fede in Dio facendo riferimento, al pensiero, alla rivelazione soprannaturale o alla libera scelta del singolo. L’elevazione dell’anima verso una astratta o concreta fede  rappresentata dalla preghiera é, nel caso delle orazioni religiose per Papa Francesco, semplicemente una corale e spontanea manifestazione di solidarietà e affetto nei confronti del Pontefice sofferente, ricoverato in ospedale. Preghiere che in situazioni analoghe hanno accompagnato tutti i predecessori di Bergoglio. Con compassione umana e spiritualmente individuale dunque: primum pregare deinde philosophari !

Facebook Comments
Augusto Cavadi
Augusto Cavadi
Giornalista pubblicista, Filosofo. Fondatore della Scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone di Palermo
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3620 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3620 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
70 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
35 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
26 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
21 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
20 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
17 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
8 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
2 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS