HomeRisvoltiReferendum: contraccolpi politici e ombre astensioniste

Referendum: contraccolpi politici e ombre astensioniste

by Gianfranco D’Anna

Più referendum che anni di Repubblica. Dal 1946 ad oggi in Italia si sono svolti 83 referendum nazionali, di cui 77 abrogativi, uno istituzionale, uno di indirizzo e quattro referendum costituzionali.

Ma fra i tanti scenari, mai come questa volta il deserto del voto referendario ha evidenziato il profondo malessere della democrazia parlamentare.Referendum: contraccolpi politici e ombre astensioniste

I dati dell’affluenza alle urne, attestatisi attorno al trenta per cento, molto lontani dal quorum necessario del 50% più uno di elettori, ripropongono l’analisi secondo la quale “se i cittadini sono passivi la democrazia si ammala”, anticipata un secolo e mezzo addietro da Alexis de Tocqueville.

Cinquantuno anni fa, esattamente il 12 e il 13 maggio 1974, il primo referendum abrogativo, riguardante la legge sul divorzio, registrò un’affluenza dell’87,72%. Da allora il quorum é stato raggiunto in 39 occasioni, mentre per altre 28 consultazioni referendarie non è stata superata la soglia.

La storia dell’istituto referendario, che ha una specifica natura di democrazia diretta, ha rappresentato il barometro della partecipazione popolare alle consultazioni elettorali, politiche e amministrative.

Una partecipazione al voto che dal 1948 al 1976 ha registrato l’affluenza degli elettori alle urne oscillante fra l’86 e il 92%, ma che diminuisce sempre più a partire dal 1979.

Le analisi politologiche hanno identificato le cause dell’astensionismo innanzitutto nell’evaporazione delle ideologie politiche e nel progressivo sfaldamento dei partiti e delle loro capillari organizzazioni in grado di motivare e mobilitare i cittadini, facendo leva sul senso di identificazione ideologica ed i programmi delle forze politiche di riferimento.Referendum: contraccolpi politici e ombre astensioniste

Appartenenza e mobilitazione che si traducevano in un’alta partecipazione al voto, che non si verifica da oltre 20 anni. Anzi, dal 2001 al 2022 l’astensionismo é raddoppiato, passando dal 18,80% al 36,09 delle ultime politiche. E che alle europee del 2024 ha sfiorato il 50%.

Una mancanza di quorum largamente previsto quello dei cinque referendum dell’8 e 9 giugno, che viene ora alternativamente interpretato dalla maggioranza di governo e dall’opposizione.

Referendum: contraccolpi politici e ombre astensioniste
Fabio Rampelli

“I segnali che vengono dai cittadini nella catastrofe dei risultati referendari sono molteplici” afferma il Vice Presidente della Camera ed esponente di Fratelli d’Italia Fabio Rampelli, secondo il quale gli elettori mandano a dire che :” il Governo Meloni non si tocca, lasciatelo lavorare in pace; il mercato del lavoro sta funzionando visto il record positivo di occupati e negativo di disoccupati, con tanto di decimazione del precariato in Italia le 200mila naturalizzazioni di cittadini stranieri ogni anno dimostrano che la legge in vigore sulla cittadinanza funziona e semmai occorre accentuarne la scelta consapevole piuttosto che agevolarne il possesso per convenienza e non per convinzione”.

Referendum: contraccolpi politici e ombre astensioniste
Carlo Calenda

Per il leader di Azione, Carlo Calenda: “il  referendum é ormai uno strumento di cui si è troppo abusato. Abbiamo per tempo avvertito i promotori della possibilità di non raggiungere il quorum. Non ci hanno ascoltato perché quello che li interessava veramente non era vincere, ma avere un’affluenza da poter rivendicare politicamente. Insomma un clamoroso autogol, per riformisti serve area liberale”.

Referendum: contraccolpi politici e ombre astensioniste
Matteo Renzi

Analisi condivisa dall’altro leader centrista, Matteo Renzi di Italia Viva : “I quesiti sul lavoro erano ideologici e rivolti al passato. Spero che sia chiaro che per costruire un centrosinistra vincente bisogna parlare di futuro, non di passato”.

Concetto specificato dalla Vice Presidente della regione Toscana ed esponente di Iv Stefania Saccadi: “Fare dei referendum sulle battaglie sul passato invece che guardare, oggi, ai bisogni delle aziende e dei lavoratori per il futuro é stato un errore. Lo dico da persona che è andata a votare”.

Referendum: contraccolpi politici e ombre astensioniste
Stefania Saccardi

E per restare ai conti aperti col passato, Saccardi si toglie un sassolino dalla scarpa ed aggiunge: “Vorrei ricordare, en passant, che se fosse passato il referendum costituzionale promosso da Renzi nel 2016 probabilmente questi referendum non ci sarebbero stati perché quella riforma poneva delle barriere più alte e, al tempo stesso, sarebbe stato molto più facile raggiungere il quorum”.

Dal Governo arrivano le bordate di Tommaso Foti, Ministro per gli Affari europei che dice: “Le hanno tentate e giocate tutte, perfino strumentalizzando le tragiche vicende di Gaza, pur di portare a casa i referendum. Ma gli italiani non si sono fatti ingannare: più dei due terzi hanno disertato le urne”.

Referendum: contraccolpi politici e ombre astensioniste
Antonio Tajani

Sul lavoro si regista la fulminea presa di posizione del Vice Premier e Ministro degli Esteri, Antonio Tajani:” sconfitta cocente della Cgil, che ha spaccato l’unità sindacale, perché l’onere di portare la gente a votare spetta a chi ha promosso il referendum “.

Referendum: contraccolpi politici e ombre astensioniste
Ignazio La Russa

“Ha ragione chi ha detto che il campo largo, semmai fosse nato, oggi è definitivamente morto” ha affermato il Presidente del Senato Ignazio La Russa, che ha aggiunto: “hanno tentato di trasformare questo referendum in una vicenda interna di partito. Anziché fare un congresso, hanno pensato di far spendere milioni allo Stato per vedere se aveva ragione la Schlein oi suoi oppositori. Hanno perso gli uni e gli altri, inutile infierire, ma spero che gli serva per il futuro”.

“Tutt’altro”, replica il segretario generale della Cgil Maurizio Landini che afferma: “è l’inizio, di una lotta ed una mobilitazione continui. Il risultato dei referendum é comunque un investimento, un inizio di un lavoro che non può terminare.”

Referendum: contraccolpi politici e ombre astensioniste
Maurizio Landini

Landini ammette che:” il nostro l’obiettivo era raggiungere il quorum, ed é  chiaro che non lo  abbiamo raggiunto. Oggi non é una una giornata di vittoria. Contemporaneamente gli ultimi dati ci dicono che sono oltre 14 milioni le persone che hanno votato nel nostro paese cui si aggiungeranno gli italiani all’estero: un numero importante, un numero di partenza. I problemi che abbiamo posto con i referendum rimangono sul tavolo”. Insomma, morto un referendum se ne fa un’altro…Referendum: contraccolpi politici e ombre astensioniste

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3677 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3677 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
83 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
49 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
26 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
23 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
23 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
19 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS