HomeCuore & BatticuoreVite parallele: il nostro mondo e quello degli altri

Vite parallele: il nostro mondo e quello degli altri

Cuore & Batticuore
Rubrica settimanale di posta storie di vita e vicende vissute

Le riflessioni di Mirella: attenzione a chi evitare

by Anna Messina *

La sera, come molte sere, dopo la chiusura dei negozi, dopo le 20 per intenderci, dopo aver finito in studio, aver fatto la spesa, mi piace fare il giro largo, ma molto largo, per tornare a casa. È un orario molto particolare, non c’è più molto traffico, e se c’è, quel traffico scorre.

Un CD di Einaudi, e inizia Divenire.

Non so se lo conosci, non saprei descriverlo: come un flusso di note che ti entrano nei pori, e la musica ce l’hai sotto la pelle e non la senti con le orecchie. Non saprei descrivertelo, te l’ho detto.Vite parallele: il nostro mondo e quello degli altri

E mentre Einaudi ti assorbe, mi ritrovo a guardare sempre le stesse cose.

I semafori, complici in questo rito, mi portano a quelle immagini ferme per circa trenta secondi; figure sedute sugli autobus, immobili, guardano davanti, fisse, e penso sempre: “Chissà cosa stanno pensando!”

Io le ho sempre guardate le persone sugli autobus dalla mia macchina, attraverso i vetri sporchi di quegli autobus.

Mi faccio le loro storie, vedo i loro pensieri, alcuni forse andranno in case silenziose o vuote, altri sentiranno voci di bambini che strillano per casa, ma tutti tornano da qualcuno o da qualcosa. Tutti? No, forse alcuni non tornano nemmeno a casa. E poi quelli soli alle fermate, i giovani con gli zaini e smartphone alla mano.Vite parallele: il nostro mondo e quello degli altri

“Divenire” dura quasi sette minuti, quante cose riesco a vedere in quasi sette minuti, semafori permettendo.

Adesso sai il mio segreto.

Forse comincerai a guardare le persone sugli autobus mentre ascolti Divenire di Einaudi, a quell’ora però.

Se lo fai, poi raccontamelo…Vite parallele: il nostro mondo e quello degli altri

*Anna Messina, Avvocato civilista che definisce la sua notevole scrittura “una piccola nota creativa per colorare il grigio della professione”.Vite parallele: il nostro mondo e quello degli altri

Essere e divenire, sulle note new spiritual del compositore Ludovico Einaudi, oppure ascoltando la versione strumentale di Something dei Beatles o Piano man di Billy Joel, mentre si osservano le luci delle finestre, la casuale sfilata dei passeggeri dei bus o le file di persone in attesa dei taxi e ci si sorprende a rintracciarvi la stessa enigmatica espressività dei quadri di Edward Hopper. Esistenze parallele, scrutando le quali tuttavia si manifesta inconsciamente un modo per segnalare la propria presenza, la ricerca di un riflesso. Interpretazioni non generalizzabili, ma che segnalano una latente tendenza all’autoanalisi con le quali tutti si tenta di elaborare e rimuovere le ansie esistenziali. Quell’impalpabile, recondita, ansia provocata talvolta da una insospettabile e soprattutto apparentemente inspiegabile angoscia della vita. L’angoscia del limite, di legami che inavvertitamente portano ad immergersi in attività frenetiche nel tentativo di controllare la vita e l’incertezza che comporta. Ansia e angosce che si spazzano via con la consapevolezza di se stessi, con la capacità di comprendere e liberare i propri pensieri, emozioni, sentimenti e comportamenti, così come le proprie motivazioni e i propri valori. Esattamente come per le vibrazioni di Divenire e le emozioni di Something e Piano man.

Facebook Comments
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3677 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3677 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
83 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
49 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
26 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
23 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
23 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
19 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS