Successione Draghi e nomine Prefetti e Questori

0
3175
Successione Draghi e nomine Prefetti e Questori
Condividi

L’eredità di Mario DraghiSuccessione Draghi e nomine Prefetti e Questori

La non facile successione di Mario Draghi impegnerà il Parlamento europeo, che sarà eletto a fine maggio, più della scelta dei nuovi Commissari. L’ondata di piena, nel migliore dei casi, oppure secondo le più pessimistiche previsioni lo tsunami populista, condizionerà la scelta del nuovo Presidente della Bce, il cui mandato scade il 31ottobre 2019.

Oltre comportare una  imponente l’eredità, la successione di Draghi coinciderà con un momento cruciale  della politica monetaria della Bce. Cioè con  gli effetti dello stop al quantitative easing, archiviato a fine  2018, con il primo rialzo dei tassi d’interesse e con gli sviluppi della congiuntura europea dei prossimi trimestri, in previsione della quale la Bce ha già rivisto al  ribasso le stime di crescita.

Al momento i favoriti per subentrare a al vertice della Bce sono:

  • Olli Rehn Governatore  della Banca Centrale finlandese
  • Jens Weidmann Governatore della Bundesbank
  • Philip Lane Governatore della Banca centrale d’Irlanda
  • Francois Villeroy Governatore della Banca centrale francese
  • Benoit Coeure  componente del consiglio direttivo della Bce
  • Erkii Liikanene ex governatore della Banca Centrale della Finlandia
    Successione Draghi e nomine Prefetti e Questori
    Cristine La Garde

Secondo gli esperti  internazionali tuttavia, con una nuova crisi economica globale incombente e le crescenti tensioni fra Stati Uniti, Cina e Russia, è necessaria un’Europa forte, con vertici esperti e  determinati. Scenari che prefigurano la candidatura non confermata di Cristine La Garde, in scadenza al Fondo monetario internazionale, alla guida della Bce

Prefetti e Questori 

Il nuovo anno prevede un fitto calendario di pensionamenti e promozioni ai vertici della Polizia di Stato e nelle principali Prefetture e Questure.

Al Viminale oltre all’avvicendamento di Nicolò D’Angelo e dei Prefetti Enzo Calabria, Capo della Segreteria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, Domenico Cuttaia, Commissario  antiracket e antiusura e Roberto Sgalla, Direttore delle specialità, è prevista la successione anche al Vice Capo della Polizia Luigi Savina.

A D’Angelo dovrebbe subentrare Vittorio Rizzi

Per l’avvicendamento di  Enzo Calabria si fa anche il nome di Armando Forgione, già dirigente dell’Ispettorato di Polizia al Senato

A Sgalla  potrebbe subentrare l’attuale Questore di Reggio Calabria Raffaele Grassi

Mentre per la successione a Savina, in considerazione dei numerosi candidati, si sarebbe fatto ricorso ai principi di merito ed esperienza espressamente previsti dal piano di riorganizzazione, in corso di definizione, delle 103 Questure delle quali 44 sarebbero in soprannumero e 59 sotto organico. Sulla base dell’esperienza e dell’eccellente stato di servizio sarebbe stato prescelto  Antonio De Jesu, attuale Questore di Napoli e in precedenza Questore di Bari e di Milano.

Successione Draghi e nomine Prefetti e Questori
Antonio De Jesu

Per la  Questura di Milano sarebbe stato scelto Sergio Bracco, che sarà sostituito alla Questura di Genova da Armando Nanei,  Direttore del Servizio Polizia Ferroviaria del Ministero dell’Interno.

A Napoli, in sostituzione di De Jesu sembra destinato l’attuale Questore di Bari, Carmine Esposito

Successione Draghi e nomine Prefetti e Questori
Alessandro Giuliano

Alla Questura di Reggio Calabria dovrebbe essere nominato Alessandro Giuliano, attuale Direttore del Servizio Centrale operativo.

Per la successione a Guido Marino, alla Questura di Roma viene confermata l’indicazione dell’attuale Questore di Firenze, Alberto Intini

Vertice Antitrust e nomine Prefetti e Questori
Guido Marino

 

 

Facebook Comments
Condividi