Tag: Cavadi
Democrazia partecipazione e dintorni
Analisi filosofica del voto amministrativo. Per Augusto Cavadi il Paese liberale ha prevalso sull'estremismo fondamentalista e sfascista
I miracoli mai sufficienti della provvidenza
La recensione del saggio di Savagnone sulla provvidenza offre lo spunto a Cavadi per delineare un paradigma interpretativo del cristianesimo
Il luogo accanto dell’identità e della differenza
Biografia della trentennale esperienza dell'associazione culturale politica e apartitica "Identità e differenza" fondata nel 1988.
Le inesauribili buone notizie del Vangelo
Per certi aspetti Vangelo è anche un genere letterario spiega il filosofo Augusto Cavadi che compendia la secolare pubblicistica evangelica
Il progetto del Farm cultural park e il festival dei Sicani
Un progetto culturale e paesagistico sta recuperando e rilanciando la vasta area dei monti Sicani nella Sicilia sud occidentale
L’eredità della rivoluzione teologica del Vescovo Spong
Addio al Vescovo della Chiesa episcopale John Shelby Spong propugnatore del rilancio del senso e dell'attualità della profezia di Gesù Cristo
L’Italia e il capovolgimento della questione meridionale
L'evoluzione socio economica e l'accelerazione della rete contribuiscono secondo Cavadi all'avvio dell'inversione della questione meridionale
Ricordo di Giovanni Avena Direttore di Adista
Augusto Cavadi ripercorre l'impegno civile religioso e giornalistico dello scomparso Direttore dell'agenzia Adista Giovanni Avena
Fascismo e dintorni o fascismo di ritorno?
Recidività del fascismo in crescita. Chi ignora il passato si condanna a riviverlo denuncia il filosofo Augusto Cavadi
Come evitare che il mondo scivoli nell’inferno del clima?
Recensioni e riflessioni sui saggi che partendo dalla considerazione che il clima siamo noi prospettano soluzioni per salvare il mondo
La grandezza sconosciuta del gesuita Roger Lenaers
Ignorata dai media la scomparsa del Padre gesuita Roger Lenaers viene unanimemente considerata una grave perdita culturale e religiosa
Noir fra sepolcri imbiancati con sentori di Pirandello e Sciascia
Recensione storico sociologica del giallo "Né luna né santi". Un noir fra altari e lupare di una Sicilia ancora non del tutto archiviata
Lezioni di filosofia: dall’angoscia alla terapia dell’anima
La filosofia come terapia dell’anima può lenire il dolore che contrassegna l’uomo? Questo il tema della XXIV Settimana filosofica
Abelardo e il rapporto fra ragione etica e giustizialismo
Attualità morale e filosofico-giuridica del pensiero di Pietro Abelardo uno dei più importanti e famosi pensatori del medioevo
Papa Francesco più amato fuori che dentro la chiesa
Fenomenologia di Papa Francesco eletto Pontefice al culmine della delicata transizione della Chiesa verso la concreta attuazione del Concilio
Educare alla libertà prima che alla religione o alla politica
L'analisi del rapporto fra pedagogia e libertà nella recensione di Cavadi del saggio di Baldino sull'emergenza educativa
Omofobia da estirpare e presa di coscienza plurale
Da filosofo Augusto Cavadi evidenzia la necessità di una presa di coscienza plurale dell'evoluzione culturale e sociale già in atto
La laica santità del giudice Livatino
La beatificazione del giudice Rosario Livatino non fa passare in secondo piano la laica e ineccepibile professionalità del magistrato
Perché Rosario Livatino sì e altri giudici no?
Augusto Cavadi replica alla domanda di chi si chiede perchè beatificare soltanto il giudice Livatino e non altri magistrati
L’agenda bussola del quotidiano
L’esegesi dell’agenda in un libro che ripercorre significati e rilevanza delle annotazioni delle cose da fare e da non dimenticare