Tag: Cavadi
Loewith e il realismo cosmologico dei Greci
Da Socrate a Platone da Aristotele a Cartesio sintetizza Loewith la definizione cosmologica delinea l'essenza esistenziale dell'umanità
Sessualità e genere gli amori biblici censurati
Bigottismo e censure eccelesiastiche hanno snaturato dimostra il teologo danese Renato Lings tutti i riferimenti della Bibbia alla sessualità
L’utopia l’umiltà la fantasia e la normalità dell’esistenza
Riflessione di Augusto Cavadi su come attraversare le strade della propria vita: con umiltà fantasia utopia o con la normalità?
Lo ius primae noctis nella Sicilia degli anni ’50
Miseria e soprusi feudali nella Sicilia degli anni '50 focalizzati nel romanzo "L'alternativa del cavaliere" di Alberto Genovese
Ma Papa Ratzinger é stato davvero un conservatore ?
Ratzinger conservatore o difensore della fede ? Considerazioni teologiche e filologiche di Augusto Cavadi sul penultimo Papa
L’assurdo e la ragione: ancora Sartre l’inesauribile Sartre
Dal bene al male dall'ateismo all'esistenzialismo Augusto Cavadi delinea la logica stringente delle argomentazioni di Jean Paul Sartre
Sartre e il punto di partenza e d’arrivo di Dio
Ateismo esistenzialismo e fede al centro della riflessione di Cavadi su Sartre: tutto ruota attorno alla ricerca o alla negazione di Dio
Natale: come prevenire la sindrome delle festività
Come predisporre un senso originale davvero nostro alle imminenti feste natalizie che hanno ormai un significato per lo più consumistico
Tutte le sfumature e le distorsioni della temperanza
PAGINE
Rubrica di critica recensioni anticipazioni
by Augusto Cavadi
Se si vuole misurare per intera la svalutazione – ai limiti della ridicolizzazione – delle “virtù” basilari dell'etica classica occidentale,...
L’arduo discernimento del giusto dall’ingiusto
L'arduo compito di distinguere il giusto dall'ingiusto e perverire alla saggezza del valutare e del deliberare
Virtù e vizi: concetti ormai anacronistici?
Aggiornamento dei cardini etici e morali. Secondo il filosofo Augusto Cavadi virtù e vizi pesano solo sui soggetti mediocri
C’è cattolicesimo e cattolicesimo
Che significa essere cattolici oggi rispetto a cento anni fa ? Augusto Cavadi risponde con l'Apologia del cattolicesimo di Ernesto Buonaiuti
Se a filosofare provassero molti più lettori di adesso…
C'è un disperato bisogno di cercatori di sapienza che si sforzino - sostiene Cavadi- di filosofare con originalità senza asservirsi
La “lettura spirituale” come auto-terapia ?
Una delle forme più antiche e di auto analisi è la “lettura spirituale”. Che contempla anche 15 minuti al giorno di assoluto silenzio
Semplificazione ? pregi e difetti dei filosofi
Critica ragionata dell'eccesso di astrusità dialettica e di astrattezza concettuale nelle quali spesso incorrono i filosofi
Falcone e Borsellino raccontati ai ragazzini
L'epopea dell'antimafia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino divulgata agli alunni delle scuole elementari e delle medie
Donne dentro e fuori il sistema di dominio mafioso
Donne di mafia contro la mafia o soggette al dominio mafioso. Recensione ragionata di Augusto Cavadi del saggio di Modica e Dino
Il maschilismo che altera i rapporti sociali e personali
PAGINE
Rubrica di critica recensioni anticipazioni
by Augusto Cavadi
Dopo un secolo di lotte femministe, a che punto in Occidente è oggi il patriarcato, il maschilismo ?
Esso è “allo...
Tagliando esistenziale o lasciarsi vivere inutilmente?
Le riflessioni di Cavadi: siamo la prima generazione che sbarca sulla Luna ma senza aver capito che cosa ci stiamo a fare sulla Terra...
Emigrati siciliani non sempre brava gente
Genesi dell'esodo degli emigrati siciliani all'estero. Una storia lunga 150 anni tratteggiata nel saggio "Nostra patria è il mondo intero"