HomePagineSartre e il punto di partenza e d'arrivo di Dio

Sartre e il punto di partenza e d’arrivo di Dio

PAGINE

Rubrica di critica recensioni anticipazioni

I cardini del pensiero Socrate Buddha Confucio Gesù

by Augusto Cavadi

«L’ateismo è un’impresa crudele e di lungo respiro: io credo di averla condotta in porto» scrive Jean-Paul Sartre nella sua autobiografia (Le parole).

Attraverso quale percorso? A partire dalla gelosa consapevolezza di essere un essere libero. Intrinsecamente e irrinunciabilmente libero. Infatti, a suo avviso, se esistesse qualcuno o qualcosa di simile a ciò che siamo abituati (almeno nell’ambito delle tre religioni del Libro: ebraismo, cristianesimo e islamismo) a chiamare “Dio”, la nostra libertà sarebbe compromessa radicalmente.Sartre e il punto di partenza e d'arrivo di Dio

Infatti, prima di tutto e fondamentalmente, non saremmo i padroni della nostra vita: dovremmo limitarci a constatare che siamo (“esistenza”) e che siamo strutturati in una certa maniera (“essenza”).

La nostra appartenenza alla specie umana – e non a una specie di vegetali o di minerali – non dipenderebbe da noi, ma da un Creatore che avrebbe scelto per noi un’essenza (umana) anziché un’altra (vegetale o minerale).Sartre e il punto di partenza e d'arrivo di Dio

In un breve, incisivo, scritto (L’esistenzialismo è un umanismo) spiega con efficacia questo punto cruciale della sua riflessione: «Se Dio non esiste, c’è almeno un essere presso cui l’esistenza precede l’essenza»: «l’uomo». Solo se Dio non c’è, io posso decidere – nel corso della mia vita – di darmi l’essenza di cavallo o di coltello. O di homo sapiens. Dunque, solo se Dio non c’è, io sono veramente e totalmente libero. E auto-conferirmi una determinata essenza o natura significa darmi anche le relative istruzioni per l’uso: le regole per rispettare e attuare e portare a pienezza quell’essenza o natura che ho scelto per me. Non le trovo in nessun manuale redatto da chi ha progettato la mia struttura e il mio funzionamento.

Si potrebbe supporre che una libertà così radicale debba essere entusiasmante, ma Sartre non nasconde che è «molto scomodo che Dio non esista, poiché con Dio svanisce ogni possibilità di ritrovare dei valori in un cielo intelligibile; non può più esserci un bene a priori perché non c’è nessuna coscienza infinita e perfetta per pensarlo; non sta scritto da nessuna parte che il bene esiste, che bisogna essere onesti, che non si deve mentire, e per questa precisa ragione: che siamo su di un piano dove ci sono solamente uomini.

Dostoevskij ha scritto: “Se Dio non esiste tutto è permesso”. Ecco il punto di partenza dell’esistenzialismo. Effettivamente tutto è lecito se Dio non esiste, e di conseguenza l’uomo è ‘abbandonato’ perché non trova, né in sé né fuori di sé, possibilità di ancorarsi» (ivi). Da questa scomoda libertà l’uomo non può evadere : «Noi siamo soli, senza scuse. E’ ciò che esprimerei dicendo che l’uomo è condannato a essere libero. Condannato,  perché non si è creato da se stesso, e tuttavia libero, perché  una volta gettato nel mondo è responsabile di tutto ciò che fa» (ivi).

Questa esaltazione enfatica della libertà umana svolge certamente un compito prezioso di purificazione e approfondimento dell’idea di Dio (almeno del Dio comune ai tre monoteismi mediterranei): Egli è ammissibile solo se non è il Padre/Padrone dell’universo, ma il Fondamento/Principio che lo mantiene nell’esistenza conferendo a ogni essente la sua energia. Dunque, rispetto agli esseri liberi (come gli esseri umani e chi sa quanti altri nell’immensità dei pluriversi), Egli non è concepibile come Concorrente, bensì come Donatore di potenzialità. Lungi dal pensarlo come una minaccia (e non mancano né nella Bibbia né nel Corano pagine che lo rappresentano così), lo si deve pensare come una garanzia della libertà umana.

Sartre e il punto di partenza e d'arrivo di Dio
Jean Paul Sartre

E’ evidente che una simile libertà non è totale, assoluta, come la ipotizza (o la sogna) Sartre: è una libertà condizionata, relativa, come condizionata e relativa è la nostra esistenza nell’universo. Ma una libertà finita è pur sempre libertà: perché Sartre la definisce come non-libertà?

Indubbiamente, se Dio esiste, la libertà dell’essere umano consiste nell’attuare la propria essenza, nel realizzare la propria natura (e, in questo senso, nel tener conto di esigenze morali inscritte nella struttura antropologica, che tocca a noi scoprire e interpretare, non inventare arbitrariamente da zero). Ma questo riceversi come dono da una Fonte perenne (non solo più ‘alta’ di noi, ma anche e soprattutto più ‘profonda’) non è indice di servitù e prigionia: Dio – se c’è – , lungi dal limitare il raggio delle nostre iniziative più o meno libere, ne costituisce la Condizione di possibilità.Sartre e il punto di partenza e d'arrivo di Dio

Questa prospettiva (almeno ipotetica) ci libera da una frustrazione inevitabile. Infatti – secondo lo stesso Sartre – «essere uomo, è tendere ad essere Dio; o, se si preferisce, l’uomo è fondamentalmente desiderio di essere Dio» (L’essere e il nulla). Ma, precisa il filosofo francese, tale desiderio è destinato a rimanere inappagato: è «una passione inutile» (ivi). Se rinunzio all’aspirazione (un po’ delirante) di diventare Dio, se mi accontento realisticamente di una libertà limitata come è limitata – nel tempo e nello spazio – la mia soggettività, elimino alla radice ogni illusione e di conseguenza ogni delusione.

Le ragioni dell’ateismo non sono poche e solo la cecità di chi crede di credere, pur senza aver aver cercato con travaglio, può ignorarle o snobbarle. Ma forse questa argomentazione sartriana non rientra nel numero  delle più convincenti.Sartre e il punto di partenza e d'arrivo di Dio

 

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3458 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3458 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
31 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
27 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
16 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
15 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
12 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
9 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
4 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
3 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS
Mauro Indelicato
0 POSTS0 COMMENTS
Leandra D'Antone
0 POSTS0 COMMENTS