PAGINE
Rubrica di critica recensioni anticipazioni
by Augusto Cavadi
La Bibbia, “grande codice” (N. Frye) della cultura occidentale, ha influenzato – nel bene e nel male – i giudizi e i comportamenti di tante popolazioni, indipendentemente dalle opzioni di fede individuali.
Poiché pochissimi conoscono il greco (la lingua del Secondo Testamento) e ancor meno l’ebraico (la lingua del Primo Testamento), ciò che si apprende della Bibbia lo si legge nelle traduzioni susseguitesi lungo i secoli. Quanto ci si può fidare?
Almeno riguardo ai passi che trattano di eros e dintorni, assai poco. L’esegeta danese Kjeld Renato Lings lo dimostra, in maniera scientificamente documentata ma su un registro comunicativo leggero e dunque fruibile anche da non-specialisti, nel suo Amori biblici censurati. Sessualità, genere e traduzioni erronee (Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2023, pp. 302, euro 28,00).
Nel volume l’autore, pastore protestante ed esperto biblista, esamina diversi esempi in cui i traduttori – o per scarsa conoscenza delle lingue originarie o, più spesso, perché condizionati da pregiudizi ideologici e moralistici – hanno modificato, talora stravolto, il significato di parole-chiave e di interi brani biblici.

Un caso esemplare è costituito dal racconto del “peccato d’origine” che avrebbe segnato l’inizio di tutte le disgrazie dell’umanità: un peccato sessuale, secondo molti Padri della Chiesa e molti pittori famosi al loro seguito, ma per l’anonimo autore ebreo – invece – un peccato di orgoglio, di volontà d’autosufficienza, soprattutto di idolatria.
Un altro caso esemplare riguarda i capitoli 14,18 e 19 del libro della Genesi: la (falsa) interpretazione medievale, secondo cui le città di Sodoma e Gomorra sarebbero state “distrutte a causa dell’eccessiva propensione degli abitanti alle relazioni sessuali tra uomini e uomini” , ha comportato “conseguenze fatali per decine di migliaia di persone con relazioni omoaffettive” (p. 63).
Come spiega Lings, nel Testamento ebraico “più e più volte i profeti usano il nome di Sodoma come metafora dell’arroganza, dell’abuso (di potere) e dell’oppressione dei deboli, in particolare delle vedove, degli orfani e degli stranieri” (pp. 98 – 99).
Un’intera sezione del libro è dedicata a degli “amori biblici” che, secondo l’autore, sono stati “censurati” dalle tradizioni ecclesiastiche: tra Naomi e la nuora Rut, tra Davide e l’amico Gionata, il centurione romano e il suo ragazzo, Gesù e il discepolo prediletto…
L’autore segue la traiettoria più felice fra due possibili estremismi: da una parte negare che questi personaggi siano stati rappresentati come legati da vincoli affettivi particolari (non riducibili alle ‘normali’ relazioni di parentela o di amicizia), dall’altra applicare a tali vincoli straordinari le categorie odierne di “omosessualità” (e simili).
Ciò che si può affermare con certezza è che la Bibbia conosce varie declinazioni dell’amore e che solo il bigottismo moderno ha tentato (e tenta) di separare nettamente le versioni ‘legittime’ dalle ‘illegali’ e ‘peccaminose’.
Anche da questi brevi accenni, suppongo, si può intuire che il volume merita d’essere non solo letto, ma conservato in biblioteca in modo che lo si possa consultare nel tempo.
Facebook Comments

Giornalista pubblicista, Filosofo. Fondatore della Scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone di Palermo