“Vedrete quando morirò qualche giornale titolerà: <<E’ tornato sulla Luna>>, aveva scherzato durante i festeggiamenti per i suoi 90 anni Tito Stagno, entrato nella storia per la telecronaca fiume dello sbarco sulla Luna.
Eppure la sua lunga carriera giornalistica in Rai può vantare molte altre “eccellenze”: dal primo viaggio in treno ad Assisi di Papa Giovanni XXIII, alle visite di stato all’estero dei Presidenti della Repubblica Antonio Segni e Giuseppe Saragat, alle visite apostoliche in giro per il mondo di Papa Paolo VI, alle visite di molti Capi di Stato in Italia, come quelle dei reali inglesi e di John Kennedy, ai 15 anni di conduzione della Domenica Sportiva.
Ma nell’immaginario collettivo Tito Stagno rimarrà per sempre l’emozionato telecronista della notte davvero magica del 20 luglio del 1969 e dell’esclamazione: “ ha toccato, ha toccato” riferita al primo passo di Neil Armstrong sulla Luna.

“Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’umanità” lo definirà l’astronauta americano, che Tito Stagno successivamente ha incontrato e intervistato.
Dal sole al mare della sua Sardegna, alla luce lunare anche Tito Stagno ha lasciato l’impronta dei suoi passi. Non passi perduti, ma d’esempio e lezione di giornalismo.
Facebook Comments
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it
Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Rai Palermo e Tg1