HomePagineFilosofia la libertà della ragione e della verità

Filosofia la libertà della ragione e della verità

 

P  A  G  I  N  E

Rubrica di critica recensioni e anticipazioniFilosofia la libertà della ragione e della verità

by Augusto Cavadi

Come è noto, ogni anno il 21 novembre è la “Giornata Mondiale della Filosofia”. L’UNESCO ha istituito questo anniversario nel 2002 perché “la filosofia è una disciplina che incoraggia il pensiero critico e indipendente e in grado di favorire una migliore comprensione del mondo, promuovendo la pace e la tolleranza” e ha invitato i governi, le istituzioni che svolgono funzioni educative e le organizzazioni che operano sul territorio a realizzare iniziative che coinvolgano la popolazione in attività di carattere filosofico.Filosofia la libertà della ragione e della verità

In sintonia con questo invito dell’Unesco la “Casa dell’equità e della bellezza” di Palermo, che dirigo, ha deciso di dedicare un incontro odierno a un tema di particolare attualità, almeno in Italia: il nesso fra filosofia e politica. Ogni filosofia, infatti, ha conseguenze politiche (volute o preterintenzionali): pensiamo, solo per fare un esempio classico, a Platone che immagina la sua Res pubblica (= Stato) in un poderoso “dialogo” e per ben tre volte, a rischio dell’incolumità personale, si reca a Siracusa per tentare di realizzarla, almeno parzialmente.Filosofia la libertà della ragione e della verità

Non solo ogni filosofia comporta effetti politici, ma ogni politica implica presupposti filosofici (consapevoli o irriflessi): mi sono quasi divertito, nel mio Il Dio dei mafiosi (San Paolo, 2012), a estrarre dai documenti della Lega e da varie dichiarazioni di suoi esponenti la visione-del-mondo (concezione dell’uomo, della società, dello Stato, del divino, della morale, del partito, della famiglia, dell’impegno politico, del lavoro, dello straniero, della donna, degli omosessuali, del popolo, dell’istruzione, della religione…) di questa formazione partitica apparentemente così poco filosoficamente attrezzata.

Se questo nesso fra filosofia e politica è davvero così inscindibile, ogni filosofo che si dichiari “a-politico” o è un ingenuo o è un disonesto.Filosofia la libertà della ragione e della verità

Tuttavia la filosofia può interagire con la sfera politica in almeno due maniere radicalmente differenti (che, l’opinione comune, tende a identificare).

In un primo senso – il più diffuso – la filosofia è “usata” per dare alla politica una fondazione culturale e per renderla più efficace operativamente. Per intenderci, in questo caso la filosofia si adatta al ruolo di “ideologia”, non solo nel senso svalutativo di mascheramento di interessi inconfessabili (in cui Marx bollava come “ideologie” le teorie politiche diverse dalla propria), ma anche nel senso propositivo in cui anche il marxismo ha costituito la base teorica, dottrinaria,  del socialismo ‘reale’ e dei tentativi (sinora abortiti) di comunismo moderno.

Per evitare fraintendimenti, dico subito che la funzione dell’ideologia (in senso positivo, esplicito, costruttivo) non ha nulla di disprezzabile: secondo una formula cara a un mio docente universitario di filosofia, “nelle cose pratiche di somma importanza la cosa più pratica di tutte è una buona teoria”. Solo che – dev’essere chiaro – se è ideologia, non è filosofia (in senso proprio).

Invece la filosofia può interagire con la sfera politica anche in una seconda maniera che ne preserva  l’ originarietà autentica. E’ quando la filosofia rinunzia a voler essere “utile” per concentrarsi esclusivamente sulla ricerca del “vero” (qualsiasi cosa significhi per un filosofo la “verità”).

In questa angolazione, la filosofia esercita il ruolo di riserva critica (delle ideologie e dei sistemi politico-sociali ad esse legati) e di produzione utopica (di nuovi, possibili, ipotetici scenari).Filosofia la libertà della ragione e della verità

Quando si configura così, la filosofia risulta inutile (l’utopia non è realizzabile da nessun partito organizzato, da nessun movimento storico: indica una direzione verso cui procedere), anzi fastidiosa (perché individua e addita le contraddizioni interne e le lacune nei vari sistemi ideologico-politici su cui riflette).

Il filosofo in quanto tale sguscia come un’anguilla dalle mani di chi prova a impossessarsene con la seduzione del potere: per questo non di rado dev’essere soppresso con la violenza. Egli vive ai margini, sulla linea di confine del mondo della polis: abbastanza ‘dentro’ per osservare, soffrire, partecipare, abbastanza ‘fuori’ per avere la libertà di contestare l’esistente e di immaginare l’improbabile.

Ma è proprio se è dentro/fuori la polis che egli può servire davvero i concittadini e, come Socrate, riconoscere nella sua attività di indagatore molesto l’apporto più urgentemente politico di cui essi hanno bisogno.Filosofia la libertà della ragione e della verità

Insomma, la filosofia può porsi a servizio dei cittadini, specie nei tempi oscuri della politica, quando riesce a percorrere lo stretto sentiero fra i due abissi dell’indifferenza rispetto alle cose del mondo, da una parte, e della prostituzione ai progetti di questo o di quell’altro schieramento partitico, dall’altra parte.

Fuor di metafora: quando resta fedele al suo compito costitutivo di andare oltre i “veli” dell’apparenza evitando tanto di mostrarsi sdegnosamente estranea alla storia quanto ideologicamente asservita ai poteri dominanti in un determinato periodo storico.

Filosofia la libertà della ragione e della verità
www.augustocavadi.com

 

 

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3556 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3556 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
59 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
30 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
28 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
21 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
21 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
19 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
14 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
4 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
1 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS