Per la cybersecurity si sta andando verso la costituzione di un Comando delle operazioni in rete che riunisca tutte le capacità delle Forze Armate nel settore cyber.
La Difesa già dispone, in piena operatività e per le proprie esigenze, di Centri di valutazione e certificazione, e continua la formazione del personale e l’ammodernamento dei sistemi. Lo ha reso noto nell’audizione davanti alle commissioni Difesa di Camera e Senato, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini.
“La cybersecurity- ha sottolineato Guerini – è un tema fondamentale e richiede impegno. Su questo tema si sta facendo una riflessione e una programmazione di interventi sia in ambito nazionale che in ambito Nato. Occorre un impegno forte da parte di tutti, sia nell’Alleanza Atlantica che nelle scelte di carattere nazionale”.
Sul tema della della sicurezza e della ricerca nell’ambito della difesa è intervenuto anche Gianni De Gennaro, Presidente di Leonardo, l’azienda italiana leader nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza.
“L’industria della sicurezza rappresenta un caposaldo che consente all’Italia di giocare un ruolo di primo attore nell’industria dell’alta tecnologia. Non dobbiamo dimenticare che l’innovazione si basa sulla ricerca che è l’unico motore che ci rende competitivi” ha affermato De Gennaro al convegno Tech in Italy per il XVIII Forum del Comitato Leonardo. “ A me piace sempre ricordare- ha aggiunto De Gennaro – che Galileo riuscì a farsi finanziare il cannocchiale solo quando qualcuno capì che era uno strumento militare importante”.