HomePagineIl premio che Strega il trend delle letture degli italiani

Il premio che Strega il trend delle letture degli italiani

PAGINE

Rubrica di critica recensioni anticipazioni

I cardini del pensiero Socrate Buddha Confucio Gesù

Un diario dell’anima letteraria del Paese. Sin dalla nascita nel 1947 il Premio Strega é il baricentro e l’almanacco dei gusti letterari degli italiani.

I libri premiati raccontano tutte le latitudini della realtà italiana, i riflessi sociali, l’incidenza politica ed economica, le illusioni, le speranze deluse, i drammi ed i colpi di genio di un popolo attraverso la lingua, i cambiamenti e gli infiniti meandri dell’anima.Il premio che Strega il trend delle letture degli italiani

Al passo coi tempi e la tumultuosa evoluzione tecnologica, quest’anno il vincitore del Premio Strega é stato anticipato di diversi giorni rispetto alla serata decisiva di giovedì 3 luglio per la cinquina finalista che si terrà a Villa Giulia, a Roma.

Da giorni secondo AI Overview, una funzionalità di Google Search che utilizza l’intelligenza artificiale, annuncia infatti testualmente che: “il vincitore del Premio Strega 2025 é Andrea Bajani con il romanzo “L’anniversario”. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 4 luglio…”.

In attesa che l’anticipazione si avveri, in effetti  é  quello di Andrea Bajani il nome su cui tutti scommettono. Dopo aver conquistato il Premio Strega Giovani e ottenuto il maggior numero di voti nella serata decisiva per la cinquina finalista, Bajani si presenta come il superfavorito della 79esima edizione del premio .

Con il suo romanzo “L’anniversario” (Feltrinelli), l’autore torna da protagonista quasi assoluto nella finale, deciso a riscattare la mancata vittoria del 2021 (con “Il libro delle case”, Feltrinelli) e a salire finalmente sul gradino più alto del podio letterario italiano.Il premio che Strega il trend delle letture degli italiani

Scontato o meno, per la storia della realtà dei fatti, che registra e attesta gli avvenimenti in contemporanea o dopo che si verificano e mai prima , il nome del vincitore si conoscerà la notte del  3 luglio sul palco col tabellone dei voti che catalizzerà l’attenzione dello scenario del Ninfeo di Villa Giulia Roma.

Comunque anche se manca la ratifica e la proclamazione ufficiale,  secondo gli addetti ai lavori il verdetto sembra scontato: con 280 voti raccolti al Teatro Romano di Benevento lo scorso 4 giugno – più di qualsiasi altro concorrente – e il plauso unanime di critica, Bajani é nettamente in testa alla cinquina dei finalisti.

Il successo ottenuto con lo Strega Giovani – assegnato da oltre 100 scuole italiane e internazionali – ha aggiunto ulteriore slancio alla sua corsa.

”Mi ha colto di sorpresa e mi ha riempito di forza”, ha dichiarato Bajani in un’intervista all’Adnkronos, segno di quanto il riconoscimento dei giovani lettori abbia avuto un peso emotivo nella sua parabola verso il premio maggiore.Il premio che Strega il trend delle letture degli italiani

In cinquina tra le più dirette concorrenti c’è la scrittrice messinese Nadia Terranova, candidata allo Strega per la seconda volta con il suo “Quello che so di te” (Guanda), presentata da Salvatore Silvano Nigro. La sua precedente cinquina risale al 2019 con “Addio Fantasmi” (Einaudi) quando si aggiudicò lo Strega Antonio Scurati con ‘M. Il figlio del secolo’ (Bompiani).

Quest’anno, forte dei suoi 226 voti, potrebbe comunque dare del filo da torcere a Bajani.

Ben piazzata é anche Elisabetta Rasy, autrice di “Perduto é questo mare” (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara, che ha ottenuto 205 voti e Paolo Nori, autore di “Chiudo la porta e urlo” (Mondadori), libro presentato dal linguista Giuseppe Antonelli.

Nori ha conquistato 180 voti, classificandosi al quarto posto a pari merito con la novità della cinquina: Michele Ruol, autore di “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia’ (TerraRossa), il volume proposto da Walter Veltroni.Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia'

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3689 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3689 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
85 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
52 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
26 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
23 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
23 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
19 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
3 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS