HomeRassegna StampaLa Germania fa i conti con l'enorme deficit della Bundesbank

La Germania fa i conti con l’enorme deficit della Bundesbank

Per il New York Times l’enorme perdita della Banca centrale tedesca   aumenta le fosche prospettive economiche della Germania

La Germania fa i conti con l'enorme deficit della Bundesbank Il presidente della banca centrale ha affermato che “non è possibile escludere” un terzo anno di mancata crescita economica.

Il presidente della banca centrale tedesca, che martedì ha registrato una perdita annuale per la prima volta in più di 40 anni, ha affermato che la Germania si troverà ad affrontare un altro anno di stagnazione economica, un’altra triste notizia per un Paese che sta lottando per crescere. “Non è possibile escludere un terzo anno solare consecutivo senza crescita”, ha detto ai giornalisti a Francoforte Joachim Nagel, presidente della Bundesbank.

La Germania fa i conti con l'enorme deficit della Bundesbank
Joachim Nagel

I commenti hanno evidenziato le sfide economiche che il prossimo governo tedesco dovrà affrontare . Gli elettori domenica hanno dato mandato a Friedrich Merz dei conservatori cristiano-democratici di formare un nuovo governo, cosa che spera di fare in coalizione con i socialdemocratici di centro-sinistra.

Il nuovo governo erediterà un bilancio 2025 con un buco di 13 miliardi di euro (13,6 miliardi di dollari) e un’economia costellata di problemi strutturali , tra cui elevati costi energetici, una burocrazia farraginosa e un’industria delle esportazioni sotto pressione da parte dei rivali in Cina e dalla minaccia di tariffe da parte degli Stati Uniti.

Il governo, che avrà difficoltà a contrarre ulteriori prestiti a causa delle rigide norme sul debito e sul deficit, non potrà contare su alcun trasferimento da parte della Bundesbank, che invia i suoi profitti allo Stato.

Nagel ha parlato dopo la pubblicazione del rapporto annuale della banca centrale, che ha evidenziato una perdita di 19,2 miliardi di euro lo scorso anno, la prima perdita della banca dal 1979.

La Germania fa i conti con l'enorme deficit della Bundesbank
Il Presidente della Bundesbank Nagel con le riserve d’0ro dell’istituto centrale tedesco

Da quando i tassi di interesse sono aumentati, le banche centrali di tutto il mondo hanno dovuto affrontare perdite derivanti dagli alti interessi che pagano sui depositi rispetto ai bassi rendimenti che ricevono dalle obbligazioni a basso tasso acquistate durante le crisi passate. La Bundesbank ha smesso di trasferire denaro al governo nel 2020, accumulando riserve per compensare le perdite.

Sabine Mauderer, primo vicegovernatore della banca centrale, ha affermato che le perdite continueranno, rendendo la banca “incapace di distribuire alcun profitto per un lungo periodo di tempo”.

La Bundesbank ha sottolineato di aver mantenuto un bilancio “sano”, sostenuto da circa 260 miliardi di euro in oro, il cui valore é recentemente aumentato vertiginosamente . E nonostante la “ostinata stagnazione” dell’economia, Nagel ha indicato le istituzioni stabili della Germania, le aziende “adattabili” e la forza lavoro qualificata come punti di forza che avrebbero aiutato il paese a tornare a crescere.

Ma gli ultimi tre anni sono stati caratterizzati da instabilità politica, o da una “mancanza di affidabilità politica”, come ha detto Nagel, che ha scosso consumatori e investitori.

“La Germania ha bisogno di un governo efficace il prima possibile”, ha affermato il capo della banca centrale, chiedendo “una politica economica intelligente per consentire all’economia di rimettersi in carreggiata”.La Germania fa i conti con l'enorme deficit della Bundesbank

Facebook Comments
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3618 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3618 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
70 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
35 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
26 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
21 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
20 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
17 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
8 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
2 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS