HomePagineL’Italia di lotta e di lavoro di Maurizio Landini

L’Italia di lotta e di lavoro di Maurizio Landini

PAGINE

Rubrica di critica recensioni anticipazioni

I cardini del pensiero Socrate Buddha Confucio Gesù

by Antonino Cangemi

C’è il riflesso della storia politica dell’Italia del dopoguerra e il diagramma passionale della propria esperienza sindacale nell’autobiografia dell’attuale leader del sindacato più antico e rilevante del Paese, la CGIL.L’Italia di lotta e di lavoro di Maurizio Landini

In  Un’altra storia (Piemme)  Maurizio Landini  si racconta per la prima volta a cuore aperto, aprendo l’armadio della memoria.

Dagli anni Settanta ai giorni nostri, dall’infanzia e l’adolescenza a San Polo d’Enza, fino alle esperienze sindacali degli inizi, a Reggio Emilia e Bologna, al salto nazionale in Fiom prima e in Cgil poi.

Tra ricordi, aneddoti e svolte professionali ed esistenziali si scorge la storia italiana degli ultimi quarant’anni di questo Paese, con un focus su alcune grandi ferite sociali di ieri e di oggi che ancora sanguinano e che devono essere rimarginate.

Non mancano le analisi sulle grandi questioni legate al mondo del lavoro ea quello delle grandi vertenze come, ad esempio, Stellantis, il rapporto con i governi Berlusconi, Prodi, Renzi, Conte, Draghi e Meloni, nella declinazione dell’idea-manifesto del “sindacato di strada”, in cui democrazia e autonomia sono il grande orizzonte.L’Italia di lotta e di lavoro di Maurizio Landini

Una narrazione personale e intima, ricca di spunti e riflessioni, che si tiene insieme a quelle che sono le battaglie storiche del Maurizio Landini Segretario generale della Cgil: la dignità del lavoro, affermata nel dopoguerra e nella seconda metà del Novecento e negata nell’ultimo ventennio a colpi di leggi sbagliate, che le iniziative referendarie propongono, infatti, di correggere e riformare profondamente.

Un’autobiografia che parla di diritti da difendere, battaglie ancora da fare e del futuro, ma soprattutto fa conoscere meglio uno dei protagonisti della Repubblica italiana che negli ultimi anni hanno fatto sentire di più la propria voce.L’Italia di lotta e di lavoro di Maurizio Landini

Facebook Comments
Antonino Cangemi
Antonino Cangemi
Saggista e critico letterario
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3677 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3677 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
83 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
49 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
26 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
23 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
23 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
19 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS