Nomine Rai l’ancestrale rituale del potere politico

0
392
Nomine Rai l’ancestrale rituale del potere politico
Condividi

Al Cda di Viale Mazzini va in scena l’atto unico più replicato, atteso, temuto, conteso e vivisezionato della storia della Rai: le nomine.

Al vaglio dei consiglieri approdano le scelte dei Direttori dei Tg e dei Giornali Radio decise dalla appena insediatasi nuova governance dell’Azienda, l’Amministratore Delegato Roberto Sergio e il Direttore Generale Giampaolo Rossi.

I curriculum dei candidati proposti sono già sulle scrivanie dei consiglieri. I quali però voteranno soltanto le nomine alle testate giornalistiche:

Gian Marco Chiocci per il Tg1

Antonio Preziosi per il Tg2

Francesco Pionati Giornale Radio e Radio1

Jacopo Volpi per RaiSport

Giuseppe Carboni per Rai Parlamento

mentre i confermati Mario Orfeo al Tg3, Alessandro Casarin alla Tgr e Paolo Petrecca a RaiNews non passano per il cda.

Analogamente sono direttamente proposte dall’Ad e non vanno votate dai consiglieri le nomnine di Marcello Ciannamea (Intrattenimento Prime Time), Angelo Mellone (Intrattenimento Day Time), Paolo Corsini (Approfondimento), Simona Sala (Radio2), Monica Maggioni (direzione per l’Offerta informativa), Stefano Coletta (Distribuzione), Nicola Rao (direzione Comunicazione) alle quali si aggiungono le indicazioni di Adriano De Maio a Cinema e serie Tv e di Fabrizio Zappi ai Documentari. Sergio Santo sarà il nuovo amministratore delegato di Rai Com e Claudia Mazzola la Presidente .

Confermati Paolo Del Brocco come ad di RaiCinema, Maria Pia Ammirati (RaiFiction), Silvia Calandrelli (RaiCultura), Luca Milano (RaiKids), Elena Capparelli (RaiPlay e digitale).

Il derby tra Francesco Pionati e Angela Mariella per il Radio1 e Gr,  è finito col netto vantaggio del primo.

Il direttore uscente del Giornale Radio, Andrea Vianello sembra destinato alla Tv di San Marino, mentre  Francesco Giorgino prende il posto della Mazzola all’Ufficio Studi.

Per la radiofonia Sergio tiene ancora per qualche settimana la nomina a interim con a fianco il vicedirettore Flavio Mucciante, designato a succedergli. Per la Direzione di IsoRadio sarebbe in pole position l’attuale vicedirettore del Gr Ivano Liberati.Nomine Rai l’ancestrale rituale del potere politico

Facebook Comments
Condividi