Prima Vice presidente donna per il nuovo Csm?

0
1307
Prima Vice presidente donna per il nuovo Csm?
Condividi

Disco verde per l’inizio della 19 esima consiliatura del Csm, che potrebbe esordire con la svolta dell’elezione per la prima volta di una Vice Presidente.

Completata con l’elezione di Felice Giuffré, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Catania, la nomina dei 10 componenti laici, l’organo di autogoverno della Magistratura dovrebbe essere convocato per martedì 24 dal Presidente della Repubblica al Quirinale. Giusto in tempo cioé per poter partecipare alla solenne inaugurazione, giovedi 26 gennaio, presso la Corte di Cassazione dell’anno giudiziario e, a seguire, sabato 28 alle cerimonie inaugurali presso i distretti giudiziari di tutta Italia.

Assieme ai 20 consiglieri togati eletti il 19 settembre ed in stand by da 5 mesi, i neo componenti laici procederanno all’elezione del vice presidente e insedieranno le 11 commissioni referenti.
A 63 anni dall’istituzione del Csm, dopo 19 Vice Presidenti, a Palazzo dei Marescialli potrebbe essere eletta una vice Presidente scelta fra le quattro consigliere laiche di nomina parlamentare.Prima Vice presidente donna per il nuovo Csm?

Se contrapposizioni, perplessità e mal di pancia affiorati in sede di trattative politiche e di votazioni parlamentari dovessero ostacolare il raggiungimento della soglia dei 18 voti necessari per la vice Presidenza, potrebbe prevalere la scelta di una delle tre neo Consigliere indicate dal partito della Premier Giorgia Meloni.

In particolare la giurista romana Daniela Bianchini esperta di diritto del lavoro, famiglia e minori, oppure le penaliste Rosanna Natoli e Isabella Bertolini.

Per Fratelli d’Italia sarebbe candidato alla viceprsesidenza anche il costituzionalista Felice Giuffrè. Per la successione a David Ermini sono inoltre accreditate le candidature del costituzionalista designato dal Pd, Roberto Romboli, del  leghista Fabio Pinelli e dell’ex parlamentare di Forza Italia Enrico Aimi.
Fra le prime incombenze del nuovo Consiglio superiore della Magistratura ci sarà la scelta del primo Presidente della Cassazione al posto di Pietro Curzio che andrà in pensione il 5 marzo e le nomine dei nuovi Procuratori di Firenze e Bologna.

Facebook Comments
Condividi