Anatomia dei dati Covid-19. Mentre molti titoli e siti si soffermano sul superamento della soglia delle 30 mila vittime dall’inizio dell’emergenza coronavirus, in realtà i dati – anche i più tragici, come quelli dei decessi – vanno contestualizzati.
In attesa dello screening delle patologie pregresse e del quadro clinico di ogni paziente deceduto, la svolta del contenimento prima, e dell’arretramento in corso dell’epidemia, è evidenziata dalla diminuzione costante e progressiva dei contagi e dei ricoveri in terapia intensiva e soprattutto dal preponderante aumento delle guarigioni che hanno superato la somma dei casi positivi e dei ricoveri.
Ma anche questa lusinghiera realtà attuale non deve prestarsi a interpretazioni illusorie: il bilancio odierno fornito dalla Protezione Civile è infatti ancora riferito alle rigide misure di isolamento in vigore fino al 3 maggio.
Per una verifica del trend positivo dell’arretramento della pandemia bisognerà attendere la settimana prossima quando saranno evidenti le risultanze degli effetti della progressiva liberalizzazione di questi giorni.
Guarigioni nelle ultime 24 ore 2.747
Totale guarigioni 99.023
Decessi nelle ultime 24 ore 243
Numero complessivo delle vittime 30.201
Totale casi positivi 87.961 (-1.663 rispetto a ieri )
dei quali 72.157 in isolamento domiciliare, 14.636 ( –538 rispetto a ieri ) e1.168 in terapia intensiva, 143 in meno di ieri.
Stazionario oggi il numero dei medici uccisi dal covid-19. Sono 155 le vittime censite finora dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici.
Oltre ai sanitari sono deceduti 13 farmacisti e 40 infermieri.
Questo il quadro complessivo odierno regione per regione fornito dalla Protezione Civile:
Facebook Comments