Coca illusioni e Lampedusa: tre libri per l’estate

0
3180
Coca illusioni e Lampedusa tre libri per l'estate
Condividi

   P  A  G  I  N  E

Rubrica di critica recensioni e anticipazioni

Coca illusioni e Lampedusa tre libri per l'estateLa lotta senza fine al narcotraffico e ai pericolosissimi cartelli messicani e sud americani raccontata in prima persona da Art Keller, il Direttore della Dea, la Drug Enforcement Administration l’agenzia federale antidroga statunitense facente capo al Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti.

Ne “Il confine” di Don Winslow , pubblicato dalla Einaudi, dopo 40 anni di trincea contro i cartelli dei narcos, al vertice della Dea  Keller si rende conto che dalle ceneri del mostro che ha combattuto e in gran parte distrutto ne sono sorti tanti altri. I narcotrafficanti si sono moltiplicati. Un romanzo avvincente che dipinge un ritratto dell’America di oggi.

Coca illusioni e Lampedusa tre libri per l'estate

Quella che racconta il saggista e alpinista statunitense Jon KrakauerNelle terre estreme” pubblicato da Villard  è la storia vera di Chris McCandless che ultimati gli studi vende e da in beneficienza  voleva perché intenzionato ad abbandonare  la civiltà per immergersi nella natura. Non adeguatamente equipaggiato, senza alcuna preparazione alle condizioni estreme che avrebbe incontrato, venne ritrovato morto da un cacciatore, quattro mesi dopo la sua partenza per l’Alaska, alle pendici del Monte McKinley. Accanto al cadavere fu rinvenuto il diario che Chris che ha permesso a Krakauer di ricostruire i due anni di Chris McCandless attraverso l’America all’inseguimento di un sogno. Un racconto metafora sul rapporto tra la civiltà e la natura.

Coca illusioni e Lampedusa

Riproposto dopo l’elezione al parlamento Europeo di Pietro Bartolo  “Le stelle di Lampedusa” l’autobiografia del medico condotto, pubblicata da Mondadori, si sviluppa in parte come un romanzo, che prende il via  dall’incontro di Bartolo con Anila una  bambina  africana di di dieci anni, e in parte  come  un documentario.

Pagine che illustrano cosa c’è davvero dall’altra parte dell’«allarme immigrazione», e fanno comprendere  l’importanza di essere testimoni.

Perché – sottolinea il neo europarlamentare – l’unico pericolo che corre davvero la nostra civiltà davanti al tumultuoso flusso migratorio di quest’epoca è quello dell’incomprensione e della stupidità.Coca illusioni e Lampedusa tre libri per l'estate

Facebook Comments
Condividi