Sono almeno 10 i nuovi Cardinali, la maggior parte dei quali elettori, dei quali Papa Francesco si appresta ad annunciare la creazione nel Concistoro che dovrebbe essere convocato in Vaticano prima dell’estate o in autunno.
Per l’Italia potrebbero essere accettate le dimissioni degli Arcivescovi di Genova, Angelo Bagnasco, e di Napoli Crescenzio Sepe, che hanno già superato di due anni il limite dei 75 anni fissato dal Diritto Canonico per i Presuli diocesani.
Fra gli altri sta per superare il limite degli 80 anni previsto per partecipare al Conclave ed eleggere il Papa, il Cardinale Stanisław Dziwisz, Arcivescovo emerito di Cracovia e Segretario particolare di Papa Giovanni Paolo II.
Oltre all’Arcivescovo di Milano, Mario Delpini, fra i candidati italiani alla berretta cardinalizia figurano l’Arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia, ed il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia, che attendono la Porpora da quasi dieci anni. E gli Arcivescovi di Bologna Matteo Zuppi e di Palermo Corrado Lorefice.
- L’erede di Pignatone alla Procura di Roma
Sarà designato quasi sicuramente sull’asse Palermo Firenze il nuovo Procuratore Capo della Repubblica di Roma, che subentrerà a Giuseppe Pignatone in pensione dall’8 maggio.
Fra le 13 domande presentate al Csm,i candidati con più chances sono infatti l’attuale Procuratore di Palermo Francesco Lo Voi, il Procuratore generale di Firenze, Marcello Viola, il Procuratore aggiunto di Roma, Michele Prestipino, tutti palermitani, e il Procuratore di Firenze Giuseppe Creazzo.
Di rilievo anche le candidature dei Procuratori generali di Salerno e Lecce, Leonida Primicerio e Antonio Mariuccia, del Procuratore di Siena, Salvatore Vitello,del Capo dipartimento per gli affari della Giustizia di via Arenula Giuseppe Corasaniti e del Vice Presidente della Corte penale internazionale, Cuno Tarfusser.
Sulla base degli schieramenti all’interno del Consiglio Superiore della Magistratura entro l’estate la V^ Commissione per il conferimento degli incarichi direttivi potrebbe designare nell’ordine Lo Voi, Creazzo o Viola.
Alla vigilia della conclusione della lunga e prestigiosa carriera in magistratura connotata da un impegno professionale unanimemente molto apprezzato, il Procuratore Giuseppe Pignatone sta già vagliando l’opportunità di assumere ulteriori incarichi istituzionali o nell’ambito del settore della Giustizia.
- Vice direttore Intelligence
Avvicendamento in vista per il Vice Direttore dell’Aisi, il generale della Guardia di Finanza Vincenzo Delle Femmine, che sta per andare in pensione.
Fra i vari candidati per la vicedirezione dell’agenzia per la sicurezza interna si prospetta la nomina dell’attuale Vice Capo vicario della Polizia, Prefetto Luigi Savina