HomePagineFlashmob filosofico per vincere la guerra contro il virus

Flashmob filosofico per vincere la guerra contro il virus

PAGINE

Rubrica di critica recensioni e anticipazioni

Flashmob filosofico per vincere la guerra contro il virus

by Augusto Cavadi

Da qualche giorno Orlando Franceschelli ha lanciato un appello per un flashmob filosofico on line suggeritogli dalla pandemia in corso (http://franceschelli.altervista.org/foto/Pandemia_Franceschelli.pdf )

Flashmob filosofico per vincere la guerra contro il virus
Orlando Franceschelli

Dopo aver stigmatizzato i vari “parassiti della sofferenza” che, anche in questa contingenza, non mancano di affacciarsi sulla scena pubblica per guadagnare notorietà o consensi elettorali, il noto filosofo si chiede e ci chiede: “Se proprio siamo in guerra, contro cosa dobbiamo lottare per vincerla effettivamente? Soltanto contro i virus che sulla faccia della terra ci sono da prima di noi esseri umani? O anche contro le concezioni e i comportamenti di noi ‘sapientes’che la terra la stiamo trasformando da ambiente-dimora in ambiente-incubo per un numero sempre crescente di esseri viventi? A cominciare ovviamente dagli esseri umani e dagli animali-non-umani più deboli e più poveri”.Flashmob filosofico per vincere la guerra contro il virus

Affinché ciò avvenga, la tradizione filosofica occidentale può offrire preziose indicazioni operative. “Da questa pandemia usciremo migliorati se  –  e solo se – sapremo confrontarci criticamente con la scoperta o ri-scoperta” del “dato di fatto che «possiamo scacciare la natura col forcone, essa tuttavia ritornerà sempre/ e furtivamente si insinuerà tra gli ostacoli che le si frappongono» (Orazio, Epistole, I, 10, 24-25)”.

Flashmob filosofico per vincere la guerra contro il virus
Caricatura ironica per sottolineare l’attualità del pensiero di Spinoza

Infatti, ammoniva all’alba della Modernità europea Baruch Spinoza, della natura noi esseri umani siamo «piccola parte», non “proprietari, dominatori, predatori”. Ma – continua Franceschelli – appartiene alla nostra specie anche la possibilità di “migliorare concezioni, comportamenti, tentativi di essere felici, per quanto è possibile, e solidali verso ogni forma di sofferenza”.

Questo appello, in quanto ‘filosofico’, può risuonare strano.

Infatti chi di noi ha incontrato la filosofia nel corso della sua formazione scolastica e universitaria – o ne ha sentito parlare da parenti e amici – molto probabilmente la concepisce come un’attività meramente cerebrale, del tutto estranea rispetto agli eventi quotidiani e riservata a poche élites  interessate a spulciare i volumi più impolverati delle biblioteche. In effetti molti insegnanti così hanno appreso la filosofia, così l’hanno intesa e così la propongono a generazioni di studenti.

Tuttavia – come ci ha ricordato anche Davide Miccione nel suo intrigante Ascetica da tavolo – la filosofia non è stata da sempre storia del pensiero (pensato da altri), ma anche e soprattutto pensiero personale, originale, in stretta connessione con la vita. Ed oggi questa dimensione non-professorale, non-erudita, non-specialistica dell’attività filosofica è nuovamente riscoperta.

Caricatura ironica per sottolineare l'attualità del pensiero di Spinoza
Davide Miccione

Tramontate le grandi religioni storiche e le grandi ideologie politiche, chi non si vuole rassegnare allo smarrimento cerca nella pratica filosofica dei punti di riferimento per orientarsi nel mondo, per acquisire un pò di saggezza, per non rinunziare a maturare dei giudizi sui processi storici in atto. Così inteso, il filosofare fiorisce in luoghi imprevisti: illustri professori di storia della filosofia potrebbero averci rinunziato da decenni, cittadini senza laurea lo coltivano ogni giorno.Flashmob filosofico per vincere la guerra contro il virus

Certo ci sono anche in questa prospettiva dei rischi di banalizzazione, se non addirittura di speculazione commerciale: festival dove si accorre in centinaia per bere dalle labbra di personaggi  più o meno telegenici con cui non si con-filosofa in condizioni di pari dignità intellettuale (a prescindere dai titoli di studio e dai mestieri che si svolgono ordinariamente); manuali divulgativi che promettono di distribuire in pillole ciò che ognuno di noi può maturare solo nella pazienza della riflessione silenziosa e nel confronto dialogico; associazioni sedicenti filosofiche che, invece di spaziare senza pregiudizi nel vasto mondo delle domande esistenziali e sociali, si concentrano nello studio di un solo grande pensatore e per giunta secondo l’interpretazione esclusiva di un solo guru locale.

Flashmob filosofico per vincere la guerra contro il virus
( Foto MicroMega)

Ma fasi storiche come quella drammatica che stiamo attraversando possono fungere da implacabili cartine di tornasole  per discernere la filosofia come chiacchiera mondana e salottiera dalla filosofia come atteggiamento meditativo e critico.

 In questi giorni si sente ripetere ossessivamente la domanda su come cambierà in mondo – ammesso che cambierà – dopo questa pandemia.

Confesso che la domanda non mi appassiona.

So che cambierà se e come sta cambiando già da adesso: se adesso stiamo trasformando il nostro rapporto con il tempo, con i consumi, con gli affetti, con il denaro, con la malattia, con la morte, con l’arte, con la politica…

Sono convinto che nessuna esperienza individuale o collettiva potrà domani mutare la nostra sensibilità ecologica o la nostra solidarietà alle vittime delle guerre, delle carestie e delle migrazioni forzate se, oggi, non stiamo operando in maniera più consapevole e più incisiva di ieri.

La filosofia autentica ci libera  almeno da questo: l’illusione che basta desiderare un mondo alternativo, anche se non muoviamo né un neurone per progettarlo né un dito per realizzarlo.Flashmob filosofico per vincere la guerra contro il virus

www.augustocavadi.com

 

 

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3458 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3458 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
31 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
27 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
16 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
15 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
12 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
9 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
4 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
3 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Mauro Indelicato
0 POSTS0 COMMENTS
Leandra D'Antone
0 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS