“Dal 10 novembre è in atto una interruzione dei servizi presso la Sala Server Nazionale di Napoli: di fatto il sistema telematico della Giustizia italiana é bloccato con gravissime ripercussioni sull’attivita’ dei magistrati, degli avvocati, del personale amministrativo e sulla complessiva amministrazione della Giustizia nella nostra Nazione. Una emergenza dietro l’altra e non possiamo non constatare la totale incapacità del ministero della Giustizia di dare risposte immediate”.
Lo scrive in un documento la segreteria distrettuale napoletana di Magistratura Indipendente, che sollecita “risposte immediate e soprattutto azioni immediate”.
“Chiediamo – si legge ancora nel documento – che l’Anm del distretto di Napoli così come l’Anm nazionale si facciano seriamente carico di questa gravissima criticità e non si perda tempo in inutili e sterili discussioni sugli aggettivi da adoperare nei vari documenti che si vanno a predisporre. Noi non ci rassegniamo all’idea, in uno stato di emergenza quale quello che stiamo vivendo, di fare ascoltare la voce forte dei magistrati italiani”.
Scarne, oltre all’appello-denuncia dei magistrati partenopei, le notizie sul black out.
Sul sito di Servicematica appare il seguente avviso:
“Interruzione servizi presso la Sala Server Nazionale di Napoli.
Causa necessari ed indifferibili attività manutentive presso la Sala Server Nazionale di Napoli, si informa che dalle ore 18,00 del 10 novembre è in corso un’interruzione dei servizi erogati dalla sala server nazionale di Napoli.
Di seguito i servizi nazionali e distrettuali interessati dall’interruzione per l’intera giornata odierna.
SERVIZI NAZIONALI:
BIG HAWK, DGSTAT, D.R. ELETTORALE, FABI2, FIRMA HSM, INASAIA, MEDIAZIONE CIVILE – TIAP, NDR-WAC-FORMAZIONE, P@SS, PDA, PDOC NAZIONALE, PORTALE PROCEDURE CONCORSUALI, REGISTRO PROCEDURE (PORTALE CREDITORI), SECWEB, SIPPI, SITMP FORMAZIONE, SUP, TMMG, UNEP
SERVIZI DISTRETTUALI:
SICID, SIECIC, SIGP, CONSOLLE MAGISTRATO, CONSOLE PM, CONSOLLE UDIENZA, per i distretti di Napoli, Catanzaro, Reggio Calabria, Salerno, Potenza, Campobasso, Bari e Lecce;PST-Portale Servizi Telematici, per la sola consultazione dei servizi civili dei distretti di Napoli, Catanzaro, Reggio Calabria, Salerno, Potenza, Campobasso, Bari e Lecce;SIGMA per i distretti di Napoli, Salerno, Potenza e Campobasso;SNT per i distretti di Napoli e Salerno; TIAP-DOCUMENT@ per i distretti di Napoli e Salerno, SICP per i distretti di Napoli e Salerno.SIES per i distretti di Napoli e Salerno.
Seguiranno aggiornamenti.
Si invitano gli uffici giudiziari interessati ad attivare le procedure di emergenza per gli atti urgenti non differibili ad altra data, ricorrendo alla formalizzazione cartacea.”
Immediata la replica di Via Arenula ” I server che erogano i servizi
telematici per il distretto di Napoli sono stati “riattivati
venerdì e risultano essere tornati pienamente operativi da ieri
mattina” affermano fonti del Ministero della Giustizia
Facebook Comments
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it
Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Rai Palermo e Tg1