Il discorso del Premier: bilanci e radiografia di Salvini

0
2538
Il discorso del Premier bilanci e radiografia di Salvini
Condividi

 

Bilancio di un Premier al servizio dei cittadini e demolizione politica ed istituzionale di un Vice Premier perennemente distinto e distante dal Governo.

Parole calibrate in fatto e in diritto, destinate a non lasciare margini di replica, come soltanto un esperto avvocato sa fare quando da abile difensore si trasforma in implacabile accusatore.Il discorso del Premier bilanci e radiografia di Salvini

Un intervento in diretta televisiva quello di Giuseppe Conte, calibrato sull’opinione pubblica, ma che si prefigge di suscitare il culmine del consenso personale e il massimo degli interrogativi nei confronti di Matteo Salvini.

Il futuro istituzionale di Conte e dello stesso Salvini dipenderà in parte dall’efficacia del discorso del Premier. Un discorso che più o meno subliminalmente evidenzierà anche le linee programmatiche essenziali di un eventuale nuovo esecutivo.

Se è azzardato tirare a indovinare i punti salienti, è comunque abbastanza scontato interrogarsi sui capitoli più scottanti e delicati di quella che in ogni caso si trasformerà in una messa in stato d’accusa politica davanti al Parlamento e al Paese del leader della Lega che l’8 agosto ha tentato di sfrattare Conte da Palazzo Chigi e scatenato la  reazione a catena di una inedita una crisi di Governo a Ferragosto.Il discorso del Premier bilanci e radiografia di Salvini

La chiave di volta potrebbe essere la domanda: perchè Salvini ha scatenato questa tempesta imperfetta di crisi non crisi di Governo? Perché tanta fretta ?

Dopo un dovizioso bilancio degli oltre 425 giorni da Presidente del Consiglio, con gli innegabili successi ottenuti ai vertici internazionali e soprattutto europei, con i nodi economici risolti o avviati a soluzione, e con le positive prospettive in cantiere, la disamina del Premier sull’iniziativa, si fa per dire, a freddo di sfiduciare di fatto il Presidente del Consiglio e i ministri del Movimento 5 Stelle non potrà non delineare cause ed effetti per dimostrare,  se non altro, che la scelta di Salvini è stata ingiustificata ed espone il Paese a seri rischi economici e finanziari. Oppure determinata da ben precise cause.

Per lo scrittore russo Lev Tolstoi,  “tutte le idee che hanno enormi conseguenze sono sempre idee semplici.”

“Vi sono momenti, nella vita – sottolineava invece Oriana Fallaci–  in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo. Un dovere civile, una sfida morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre.”Il discorso del Premier bilanci e radiografia di Salvini

Facebook Comments
Condividi