HomePagineIl primato della coscienza sola via per la pace e la giustizia

Il primato della coscienza sola via per la pace e la giustizia

PAGINE

Rubrica di critica recensioni anticipazioni

I cardini del pensiero Socrate Buddha Confucio Gesù

by Augusto Cavadi

Ci sono libri che fanno male al cuore, ti raggiungono come un pugno sotto lo sterno. Eppure – o forse proprio per questo – vanno letti. E’ il caso di Solo contro Hitler. Franz Jägerstätter, il primato della coscienza (EMI, Verona 2021, pp. 176, euro 16,00) di Francesco Comina: un testo che, illuminando retrospettivamente la figura di un grande obiettore di coscienza, lancia inquietanti interrogativi a noi contemporanei di troppe “inutili stragi” (Benedetto XV).Il primato della coscienza sola via per la pace e la giustizia

La vicenda di questo contadino austriaco che, chiamato alle armi dall’esercito nazista tedesco, nonostante il fortissimo amore per la moglie Franziska e le tre figliolette, dichiara incompatibile con la sua fede cristiana l’arruolamento in un esercito che combatte guerre immorali e accetta la conseguente decapitazione, sarebbe da sola intrigante: “Credo che sia impossibile dire che è un reato o un peccato rifiutare, come cattolici, di prestare oggi il servizio militare. Anche se ciò comporta la morte, non è forse più cristiano offrire se stessi in sacrificio piuttosto che, per salvarsi la vita, dover prima uccidere altri che hanno comunque diritto di vivere?” (p. 82).

Diventa ancor più indispensabile la narrazione di questa vicenda – a lungo taciuta perché, per contrasto, evidenzia la diplomatica accondiscendenza dell’episcopato austriaco e tedesco ai deliri razzisti e imperialistici di Hitler – perché Comina la intreccia con altre storie simili. Alcune note come la vita del pastore protestante Dietrich Bonhoeffer (“La chiesa confessa di aver assistito all’uso arbitrario della forza brutale, alle sofferenze fisiche e spirituali di innumerevoli innocenti, all’oppressione, all’odio, all’assassinio, senza elevare la propria voce in favore delle vittime, senza aver trovato vie per correre loro in aiuto. Essa è resa colpevole della vita dei fratelli più deboli e indifesi di Gesù Cristo”, p. 101); altre meno note e meritevoli di “memoria sovversiva” (J. B. Metz). Vengono, infatti, evocati Joseph Mayr-Nusser (“Ci tocca oggi assistere a un culto del leader (Fűhrer) che rasenta l’idolatria.

Il primato della coscienza sola via per la pace e la giustizia
Francesco Comina

Tanto più può stupirci questa cieca fiducia nei leader se consideriamo che viviamo in un’epoca piena delle più straordinarie realizzazioni dello spirito umano in tutti i campi della scienza e della tecnica”, p. 24); Edith Stein (“Da settimane siamo spettatori, in Germania, di avvenimenti che comportano un totale disprezzo della giustizia e dell’umanità, per non parlare dell’amore del prossimo”, p. 26); Johannes Maria Gfőllner (“Il punto di vista nazionalsocialista sulle razze è totalmente incompatibile col cristianesimo e perciò deve essere risolutamente rifiutato. Questo vale anche per il radicale antisemitismo che il nazionalsocialismo predica. E’ inumano e non cristiano disprezzare, odiare, perseguitare il popolo ebraico soltanto per la sua origine”, p. 36); Michael Lerpscher (giovane contadino legato alla comunità religiosa di Max Joseph Metzger, prete pacifista radicale, di cui leggiamo: “Sono e rimango un uomo libero/ mi si possa anche incatenare. /La verità continua a sventolare,/ e io continuerò ad annunciarla coraggiosamente./ E se mi verrà tagliata la lingua,/allora parlerò col mio silenzio”, p. 79 );  il francescano Josepf Ruf (“Mai in nessun modo mi è lecito conciliare il servizio armato con l’insegnamento nonviolento di Cristo!”, p. 40); Franz (detto Pater) Reinisch (“So che molti ecclesiastici pensano diversamente da me, ma non importa. Per quanto tenti di controllare la mia coscienza io non posso giungere a nessun altro giudizio. Con la grazia di Dio, non agirò mai contro la mia coscienza. Come cristiano e come austriaco mi sento nel pieno diritto di coscienza di non prestare giuramento di fedeltà a un uomo come Hitler”, p. 81); i giovani della “Rosa Bianca” (Hans e Sophie Scholl, Cristoph Probst, Willi Graf, Alexander Schmorell) ed il loro professore di filosofia Kurt Huber; padre Friedrich Lorenz, don Herbert Simpleit, mons. Carl Lampert; i coniugi Elise e Otto Hampel (distributori clandestini di inviti alla ribellione: “L’hitlerismo significa che la violenza spadroneggia in tutto il mondo. Rimarrà per l’eternità un’ingiustizia e non porterà mai i popoli alla pace. Abbi fiducia in te stesso e non nella banda di Hitler”, p. 113). Nota pertinentemente Comina che “la storia di Franz è davvero paradigmatica”: “non è necessario essere intellettuali, artisti o grandi pensatori per capire da che parte stare nello scontro storico fra il bene e il male. Mentre gli altri (compresi gli intellettuali, i funzionari pubblici, i vescovi…) facevano finta di non vedere e di non sapere, lui vedeva e sapeva” (p. 160).

Il primato della coscienza sola via per la pace e la giustizia
Franz Jägerstätter cattolico austriaco e obiettore di coscienza venne giustiziato dai nazisti per essersi rifiutato di arruolarsi. È stato beatificato nel 2007

Rileggere questa vicenda oggi è davvero inquietante. I due più plateali conflitti bellici in atto sono combattuti da governi i cui capi si appellano al Dio degli ebrei (Israele) o al Dio degli islamici (Hamas) o al Dio dei cristiani  (Russia e Ucraina) – che poi sarebbe un unico Dio invocato, o piuttosto bestemmiato, in lingue diverse. O le Scritture ebraico-cristiane e islamiche non sono inequivoche nella inderogabilità del comandamento dell’amore o i governi che dicono di averle come fari sono perfettamente incoerenti. O, più probabilmente, sono vere entrambe le ipotesi.

Solo una revisione delle rispettive teologie dalle fondamenta può liberare dall’ambiguità le tre maggiori religioni monoteiste e rendere credibile l’affermazione, sino ad ora più ottativa che descrittiva, di papa Francesco: nessuno può uccidere il proprio fratello, tanto meno in nome di Dio!Il primato della coscienza sola via per la pace e la giustizia

Facebook Comments
Augusto Cavadi
Augusto Cavadi
Giornalista pubblicista, Filosofo. Fondatore della Scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone di Palermo
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3460 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3460 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
32 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
27 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
16 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
15 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
12 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
9 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
4 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
3 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS
Mauro Indelicato
0 POSTS0 COMMENTS
Leandra D'Antone
0 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS