Intelligence storia e prospettive della sicurezza nazionale

0
4210
Il Governo che sarà dall’Europa all’Italia 4.0
Lorenzo Guerini
Condividi

Intelligence storia e prospettive della sicurezza nazionale

by Adriana Piancastelli

“Fare cultura della sicurezza nazionale ricordando Davide De Luca”: il tema dell’evento alla Sala delle Colonne della LUISS, a Roma, è stato il complemento alla presentazione di un libro curato dall’ex Prefetto Giulio Maninchedda e dedicato all’ex analista dell’allora CESIS (ora DIS) scomparso nel 2006 e l’occasione di un incontro istituzionale fra molti “addetti ai lavori “ per ricordare  – senza troppe nostalgie, ma con un sano realismo – come eravamo.

Intelligence storia e prospettive della sicurezza nazionale
Il Presidente del Consiglio Conte e il Direttore del Dis Gennaro Vecchione

Ed eravamo certamente più istituzionali, più attenti al l’etica, più entusiasti, meno global, molto meno social e molto immersi nel reale.

Dopo il saluto consapevole e ricco di spunti per un futuro di collaborazione del Direttore Generale Gianni Lo Storto, l’intervento di Gianni Letta, cui l’età e l’esperienza hanno aggiunto saggezza, lucidità e cuore sia nel ricordo di Davide De Luca, sia nelle parole dedicate all’incidente mortale di Francesco Ginese, il ragazzo di ottime speranze morto alla Sapienza pochi giorni fa.

Gianni Letta è stato tra i pochi relatori ad aver conosciuto veramente Davide De Luca. Ha ricordato l’analista completo, l’uomo sensibile, intelligente e legato alla famiglia, il Cristiano affascinato dalle religioni e dal coraggio di chi è morto credendo in qualche cosa.

Davide é stato un grande analista strategico: ironico, attento, lucido e tormentato; convinto che la realtà potesse essere percepita e disegnata tramite i fatti raccontati, i trends e le tante sfumature sociali che si sviluppano intorno al dato classificato.

Intelligence storia e prospettive della sicurezza nazionale
Gianni Letta e Paolo Messa

E l’analisi strategica, certamente accanto allo studio dei Big Data e degli algoritmi, è la chiave di lettura per la decrittazione del futuro.

È intervenuto l’autore del libro, seguito da Carlo Mosca, tra l’altro già vice Direttore del SISDE (ora AISI) e fondatore della rivista d’Intelligence – ancora unica nel panorama editoriale italiano – GNOSIS, nata “Per aspera ad veritatem”.

Equilibrate ed istituzionali le parole di Lorenzo Guerini, Presidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, e di Gennaro Vecchione, attuale Direttore del DIS, cui sono state affidate le conclusioni.

Intelligence storia e prospettive della sicurezza nazionale
Un analogo recente convegno con la partecipazione di Lorenzo Guerini e Paolo Messa

Ha moderato Paolo Messa, nella veste di Nonresident Senior Fellow dell’Atlantic Council, davanti ad una platea di molti “ex” e seguito da Margherita, Edoardo e Silverio De Luca che portano avanti anche un impegno pubblico e profondo con l’Associazione “Davide De Luca, una vita per l’Intelligence”.

Intelligence storia e prospettive della sicurezza nazionale

Facebook Comments
Condividi