Intrighi russi e ombre cinesi: la Cina al capezzale di Putin

0
812
La Cina si sfila e il G20 cala il sipario su Putin
Putin e Xi Jinping
Condividi

Intrighi russi e ombre cinesi. Putin? Prigozhin? Shoigu? , “non fate domande e non vi verranno dette bugie” dicono a Mosca, capitale dell’indefinito, delle ombre e delle trame, dove sembrano pronunciate oggi le parole con le quali Winston Churchill, 80 anni addietro, affermava che la Russia era: “un rebus avvolto in un mistero che sta dentro a un enigma.”

Intrighi russi e ombre cinesi: la Cina al capezzale di Putin
Putin il generale Gedrasimov e Prigozhin

Il presunto avvistamento in un albergo di Minsk di Yevgeny Prigozhin non dirada i molti misteri che avvolgono il clamoroso corto circuito verificatosi nel fine settimana scorso fra la  leadership di Vladimir Putin ed i vertici militari russi.

Quanto più continua la guerra, tanto più il logoramento interno del regime è destinato ad acuire l’incertezza e il malcontento popolare, per i soldati caduti sul fronte ucraino e per il progressivo deterioramento economico.  Effetti collaterali sotterranei destinati prima o poi ad  una “emersione” popolare.

Intrighi russi e ombre cinesi: la Cina al capezzale di Putin
Il Ministro della Difesa Shoigu e Putin

Nonostante l’asfissiante repressione il Presidente russo é indirettamente messo sott’accusa dai blogger nazionalisti. “Dove erano il ministro della Difesa? il Capo di Stato Maggiore e le direzioni operative? Cosa faremo se un nemico arriva così domani? Correremo come polli senza testa intorno al pollaio? “ dice il blogger militare russo Voenkor Kotenok che sul suo canale Telegram annovera 450mila iscritti, fingendo di ignorare che il Comandante supremo, il capo dei capi, delle forze armate russe é Putin.

Intrighi russi e ombre cinesi: la Cina al capezzale di Putin
Vera Politkovskaja

Vera Politkovskaja, figlia della giornalista coraggiosa accusatrice di Putin Anna Politkovskaja, assassinata il 7 ottobre 2006 a Mosca, ha osservato che invece dei carri armati per tentare di fermare la marcia della Wagner erano disponibili soltanto degli autocarri e sono state distrutte delle strade.

Putin: compleanno Intrighi russi e ombre cinesi: la Cina al capezzale di Putin
Anna Politkovskaja

“E’ evidente che c’era paura ed in Russia – ha sottolineato Vera Politkovskaja – la paura viene percepita dalla popolazione come una cosa negativa, soprattutto se é determinata da un leader autoritario che mostra di sapere sempre cosa fare. Ma in questo caso specifico Putin non sapeva cosa fare”.

Impotenza e indeterminatezza che, fra le molte reazioni internazionali traspaiono dietro le quinte degli incoraggiamenti formulati a Mosca da Pechino.

E’ evidente come la Cina tema che i  problemi strutturali del corto circuito della leadership e degli equilibri militari della Russia rappresentino segnali di sommovimento delle linee di faglia del regime moscovita.Intrighi russi e ombre cinesi: la Cina al capezzale di Putin

Una spia di inaffidabilità o, molto peggio, di un possibile terremoto che sovraesporrebbe il gigante cinese a pesanti ricadute economiche e strategiche sul fronte del braccio di ferro con gli Stati Uniti e dei rapporti commerciali con l’Europa.

“La Russia è tempesta”, recitano da oltre un secolo i versi del poeta di San Pietroburgo Aleksandr Blok, una tempesta che rischia di cogliere impreparata una Cina adagiatasi sulla consapevolezza di essere al centro del mondo.Intrighi russi e ombre cinesi: la Cina al capezzale di Putin

Facebook Comments
Condividi