PAGINE
Rubrica di critica recensioni anticipazioni
by Augusto Cavadi
La Messa é finita? Con soddisfazione o con rammarico, a seconda delle proprie convinzioni personali, non si può fare a meno di constatare che nell’area Nord-occidentale del pianeta (Europa ed America Settentrionale) stiamo assistendo a un passaggio epocale: dalla centralità della “religione” alla sua eclissi.
E’ il processo della “secolarizzazione” o, come preferiscono altri, del “post-religionalismo”. Il fenomeno interessa la Chiesa cattolica (dove i praticanti domenicali sono passati in cinquant’anni dal 70% al 10% circa), ma anche le Chiese riformate ‘storiche’ (valdese, luterana, anglicana).
In controtendenza solo le comunità ‘evangelicali’ (differenti dalle ‘evangeliche’) di carattere locale o nazionale che nascono grazie a leader carismatici e di norma tramontano con loro: comunità nelle quali l’approccio alle Scritture è naif, le liturgie centrate sul coinvolgimento emotivo, la vita dei fedeli disciplinata da gerarchie interne severe.
In questa fase si rende evidente l’insostenibilità dell’equazione spirituale = religioso. Infatti chi è fermo a tale identificazione, quando avverte la disaffezione verso l’universo religioso in cui in certi casi è stato allevato, si trova spoglio e indifeso: le sue domeniche, i suoi periodi natalizi o pasquali, sono nei casi più fortunati mere interruzioni del ciclo lavorativo; nei casi peggiori, occasioni di consumismo pleonastico.
Chi si rifiuta di svuotare le chiese per riempire i centri commerciali, va scoprendo che la spiritualità è una dimensione antropologica che può essere declinata in molte versioni. Infatti non esiste solo la spiritualità religiosa in senso teologico-confessionale.
Alcuni si avvicinano alle spiritualità orientali (tra cui il buddhismo nelle sue diverse tradizioni); altri alle spiritualità di matrice psicologica (nelle quali Karl Gustav Jung costituisce un riferimento imprescindibile).
Ebbene, è in questo contesto che – a mio avviso – va riscoperta un’altra possibilità teorica e pratica: la spiritualità filosofica occidentale. Negli ultimi due secoli la filosofia si è configurata prevalentemente come disciplina scolastica e accademica, ma nei due millenni precedenti e più (intendo, insomma, sin dalle sue origini intorno al VI-V secolo a.C.) non è stato così.
Essa infatti è nata come un modo di essere, uno stile di vita: dunque un atteggiamento della mente, ma anche una postura rispetto agli altri, alla storia, alla natura, all’universo. Se assumiamo il termine ‘spiritualità’ per indicare il ‘centro’ dell’essere umano in ogni sua dimensione, possiamo dire che la filosofia è nata come una spiritualità: laica, a-confessionale, cosmopolita.
Essa ha ancora molto da suggerire a chi cerca chiarezza per orientarsi nel mondo ed energia interiore per agire di conseguenza: a chi vuole vivere intensamente il lavoro e il riposo, la ferialità e la festa, i piaceri e i dolori, le amicizie e i conflitti, le gioie della salute e le prove della malattia, la contemplazione silenziosa e la lotta politica…