PAGINE
Rubrica di critica recensioni anticipazioni
by Augusto Cavadi
Per uno dei tanti paradossi della vita, la lettura dei Vangeli cristiani suscita meno problemi in chi li conosce peggio.
Se qualcuno – rompendo il tabù anticlericale che vieta ai laici di occuparsi di teologia – prova a studiarli in maniera scientificamente aggiornata, si espone a una serie insospettata di dubbi e di questioni aperte.
Da qui la decisione della stragrande maggioranza dei ‘fedeli’ di tenersi abbarbicati alla “fede del carbonaio”, sotto il segno del tradizionalismo.
Ma, sempre più spesso, teologi e teologhe di varie confessioni cristiane ritengono che questa politica culturale risulti, nel lungo periodo, suicida: che futuro possono avere delle comunità religiose cui si possa aderire solo a patto di non pensare?
