L’autoanalisi della consapevolezza

0
3643
Condividi

Cuore & Batticuore   

Rubrica settimanale di posta. Sentimenti passioni amori e disamori. Storie di vita e vicende vissuteL'autoanalisi della consapevolezza

by Valeria D’Onofrio

Di tanto in tanto mi sorprendo a viaggiare dentro me stessa, a vagare senza una meta. Non mi faccio domande. Non cerco risposte. Sono viaggi dalla durata indefinibile, ore, o pochi istanti, in cui devio dai percorsi quotidiani e scopro, ritrovo, rivivo, mi incontro.

In vecchi luoghi comuni, per esempio, che credevo di non aver mai frequentato; in vicoli cechi in cui io stessa mi sono spinta caparbiamente.

In piazze immense, con sontuosi monumenti dedicati alla memoria di attimi indimenticabili… e che pure ho dimenticato.

L'autoanalisi della consapevolezza
Valerio D’Onofrio

La mia topografia è cambiata. Ma molto meno di quanto sembri. Accade.

Accade cioè che gli anni non scalfiscano se non la lucidità. Che ti illudano di essere altro rispetto a ciò che eri. Illusioni, appunto che naufragano quando abbassi la guardia.

Allora ecco riaffiorare tutto, esattamente cosi come era stato. Così come avevi dimenticato. Tutto. Uguale.

Viaggi dentro di te e ti riconosci. In ogni sentire del presente, ritrovi il tuo sentire del passato. E non capisci cosa è stato, in mezzo a quei due tempi così lontani, cosi uguali.

Di tanto in tanto mi sorprendo a vagare dentro me stessa, senza una meta.

Sono viaggi in cui mi stupisco di come tutto sia rimasto uguale.

Non mi faccio domande. Ma, senza cercarle, a volte trovo risposte.  valeria.donofrio@gmail.com

zerozeronewsLe parole della giornalista e autrice radiotelevisiva Valeria D’Onofrio confermano, come evidenzia il filosofo Erich Fromm, considerato uno dei padri della psicanalisi, che  l’autoanalisi è la costante attiva coscienza di sé che dura tutta la vita ed è il metodo fondamentale per una esistenza consapevole e non nevrotica.

Facebook Comments
Condividi